Psicologia

Cinque ragioni per cui mangiamo più del dovuto

Alcuni compagni di pasto ci spingono a continuare ad abbuffarci ben oltre il senso di sazietà.

A ingannarci è una convinzione: crediamo di poter smettere di mangiare quando il nostro stomaco è colmo. In realtà molto spesso superiamo il limite, per accorgercene soltanto a pasto concluso (o quando saliamo sulla bilancia). Che cosa ci spinge ad esagerare? Ecco una lista di almeno cinque fattori.

1) Le porzioni. Mangiare con gli occhi non è un modo di dire: l'aspetto visivo dei piatti influenza il nostro senso di sazietà. Si sa per esempio che i piatti molto grandi sono nemici della dieta, perché sembrano mezzi vuoti e incoraggiano il "bis"; alcuni esperimenti su porzioni e appetito hanno anche dimostrato che un piatto riempito di nascosto con una cannuccia invisibile porta al 73% di consumo di zuppa in più, senza che il commensale se ne accorga: in pratica buttiamo giù tutto quello che abbiamo davanti o quasi, prestando poca attenzione alle dosi.

2) La varietà. In genere dopo aver mangiato una certa porzione di un determinato alimento tendiamo a stufarci di quel sapore, in quella che gli esperti definiscono sazietà sensoriale specifica. Quando però sulla tavola troviamo una vasta scelta di portate, l'effetto si affievolisce e il palato è continuamente stuzzicato.

Studi scientifici dimostrano che avere a disposizione alimenti molto diversi porta a ingerire quattro volte la quantità di cibo che mangeremmo altrimenti. Ecco perché in pochi si contengono davanti a un buffet.

3) Le distrazioni. Talvolta pranziamo o ceniamo davanti alla TV, cercando la nostra serie preferita, controllando Instagram o Facebook, oppure lavorando. Queste attività interferiscono con i meccanismi che di norma ci permettono di apprezzare il cibo - prima - e di percepire il senso di sazietà, poi. Tendiamo a consumare più cibo e non solo durante il pasto: l'elemento di disturbo ci fa perdere la consapevolezza di quanto abbiamo mangiato per diverse ore: finiamo così per esagerare anche nei pasti successivi.

4) L'alcol. Oltre a ridurre l'autocontrollo e aumentare l'impulsività, l'alcol può rendere alcuni alimenti più appetitosi e diminuire il controllo dell'interocezione: questa è la percezione dei segnali interni del proprio corpo, come il ritmo di cuore e respiro, il senso di fame e sazietà, la peristalsi intestinale e altri parametri. Le persone in cui questa capacità di "ascolto" dell'organismo è più sviluppata tendono ad avere un peso corporeo più sano.

5) La compagnia. L'esperienza di un pasto condiviso è come sappiamo un forte collante sociale: mangiare in compagnia, soprattutto con persone che conosciamo bene, tende a farci abbuffare di più, perché le scelte di consumo dei commensali influiscono sulle nostre (e migliorano persino il sapore del cibo che stiamo per consumare).

Per combattere l'eccesso di cibo senza rinunciare agli elementi piacevoli della tavola (come il punto 5 o, con moderazione, il 4) si potrebbe iniziare a focalizzarci sul pasto, evitando distrazioni, e a servirlo in piatti più piccoli, così da fare porzioni più moderate.

7 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us