Psicologia

5 modi per riconoscere un bugiardo

Non è facile capire quando qualcuno mente, ma ci sono alcuni comportamenti che possono essere un indizio.

Nonostante gli studi e le tecnologie, un metodo sicuro al 100% per riconoscere chi mente non esiste. Anzi, lo psicologo Aldert Vrij, dell’Università di Portsmouth (UK), ha scoperto che in media le persone riconoscono una bugia solo nel 56,6% dei casi: vale a dire poco più di quel 50% che otterrebbero comunque tirando a indovinare.

Ma anche se scoprire un bugiardo non è affatto facile, si può almeno tentare, cercando i segni dello sforzo che fa per nascondere la verità. Ecco, secondo lo psicologo Richard Wiseman, i 5 segnali di nervosismo a cui occorre prestare attenzione.

L'abilità di ingannare e quella di riconoscere le menzogne si sono evolute insieme: lo spiega bene un articolo sul nuovo numero di Focus in edicola. © Focus 311

1 - Impersonale. I bugiardi si inventano storie mai accadute, di conseguenza tendono a prendere le distanze dalla bugia e a riferirsi di rado a se stessi, utilizzando un linguaggio impersonale. Usano quindi più raramente parole come “io” e “mio”, e prediligono “suo” e “sua” rispetto ai nomi propri. Possono dire, per esempio, “... visto che suo cugino pensava che ...” invece di “...visto che mio cugino...”.

2 - Gesti. Poiché mentire è impegnativo, i bugiardi hanno bisogno di concentrarsi e di conseguenza tendono a non muovere troppo le braccia o le gambe e a gesticolare poco. Occorre dunque prestare attenzione se qualcuno improvvisamente diventa immobile.

3 - Intercalare. I bugiardi sono spesso più esitanti rispetto a chi dice la verità e tendono a inciampare nelle parole. Occhio a chi usa troppe volte intercalari come “mmmm…” o “eeee...” o confonde i termini tra loro.

Di scienza, bugie e verità si parla anche al CICAP Fest, a Padova dal 14 al 16 settembre.

4 - Pause. Poiché devono pensare a che cosa dire prima di parlare, i bugiardi tendono a impiegare più tempo a rispondere. Attenzione a chi fa molte pause prima di dire la sua.

5 - Domande. I bugiardi normalmente appaiono anche più evasivi, poiché evitano il più possibile di rispondere alle domande in modo esauriente, magari cambiando argomento o ponendo quesiti a loro volta.

13 settembre 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us