Psicologia

5 modi in cui il Natale modifica il cervello

O lo si ama, o lo si odia: di certo, il Natale non lascia indifferenti. Tra stress, overdose di regali e incontri sociali obbligati, ecco come lo vivono i nostri neuroni.

Siamo di nuovo a quel momento dell'anno: quello dei pranzi infiniti, delle sorprese ai propri cari, dell'ansia da preparativi... Qualunque sia la vostra visione del Natale, non è una ricorrenza che passa senza lasciare traccia. Qui sotto, cinque modi in cui questa festa agisce sul cervello.

Lo spirito natalizio. L'euforia e la gioia che circondano il Natale agiscono sui neurotrasmettitori che regolano il nostro stato di benessere, come dopamina e serotonina. La prima è implicata nel circuito della ricompensa e nella ricerca di stimoli piacevoli; la seconda amplifica i nostri sentimenti di appartenenza e di cura verso ciò che conta. Inoltre nelle persone che festeggiano attivamente il Natale è stato osservato un incremento di attività cerebrale in aree implicate con la spiritualità e il riconoscimento delle emozioni dalle espressioni facciali.

Stress. Diciamoci la verità: l'idillio festivo è sempre preceduto da una folle corsa ad acquisti e preparativi. Queste attività prenatalizie innescano una risposta fisiologica nell'organismo, con il rilascio di adrenalina e cortisolo. Il secondo, l'ormone dello stress, esercita una profonda attività sull'ippocampo, con il rischio che la memoria faccia cilecca, e una minore abilità nel multitasking.

Generosità. L'altruismo legato al pensare, acquistare e impacchettare i doni per i parenti innesca un circolo positivo che appaga della fatica, riduce lo stress e incoraggia a donare di nuovo. Una bella ricompensa all'esborso di denaro che vi è costato quel regalo.

Famiglia. Non c'è Natale senza un pranzo, o una cena attorno a un tavolo con i parenti più stretti. Quella sensazione di calore associata a questi momenti è dovuta in parte all'ossitocina, l'ormone dell'amore che regola l'istinto materno, la capacità di rinsaldare legami amicali e familiari, e che stimola la fiducia.

Indigestioni. Esagerare con il cibo nel modo tipico delle festività di fine anno attiva un legame tra l'ipotalamo e il sistema immunitario. Quella sgradevole sensazione che proviamo dopo aver mangiato troppo è legata a un'attivazione dell'organismo riconducibile a un debole stato infiammatorio. Se accade una volta non succede nulla, ma prolungati eccessi a tavola possono cronicizzare questa infiammazione, e portare, per esempio, all'insorgenza di diabete di tipo 2 o patologie cardiache.

21 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us