Psicologia

Belle, intelligenti e furbissime

Le bambine sono più sveglie dei maschi: non è un luogo comune ma il risultato di una ricerca scientifica che conferma come le ragazze riescano a raggiungere i propri obiettivi senza scontrarsi apertamente con le rivali. [Alessandro Bolla, 27 giugno 2008]

Un consolidato stereotipo prevede che i maschietti competano tra di loro, anche a suon di botte, per raggiungere un obiettivo, mentre le bimbe, più remissive, giocano con le bambole facendosi trascinare dagli eventi. Ebbene un recente studio condotto su ragazzi in età prescolare dimostra che le cose non stanno proprio così e che le ragazze, fin da piccolissime, sanno bene come ottenere ciò che vogliono, con un po’ di strategia e il sottile ricatto dell’esclusione sociale.
Joyce Benson dell’Emmanuel College di Boston ha diviso 87 scoleretti di 4 anni in gruppi di 3, tutti dello stesso sesso. Ogni trio ha ricevuto in regalo 1, 2 o 3 animali di pezza altamente desiderabili per i bambini.
I gruppi di maschi e femmine si sono comportati allo stesso modo quando sul piatto c’erano 2 o 3 pupazzi. Le cose sono cambiate quando tutto il terzetto doveva contendersi un unico pelouche. I maschi si sono dimostrati aggressivi nel chiedere il giocattolo ai compagni, arrivando a litigare tra loro strappandoselo di mano.

Gioco anch’io? No, tu no
Le bimbe invece hanno dimostrato la tendenza a punire l’amichetta che in quel momento aveva il pupazzo tra le mani, esclundendola dai loro giochi e arrivando a nascondersi da lei, isolandola.
Secondo Benson questo spiega, almeno in parte, le gelosie che le ragazze hanno nei confronti delle amiche, molto più marcate di quelle che si evidenziano tra maschi.
Secondo Melissa Emery dell’Università del New Mexico questo studio conferma come le ragazze siano più furbe e sottili dei maschi: evitano lo scontro diretto e si coalizzano per ottenere il risultatato.

2 luglio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us