Psicologia

Messaggi subliminali, quelli negativi funzionano meglio

Volete lanciare un messaggio subliminale? Mettetela giù dura. Il nostro cervello infatti, percepisce molto più facilmente le informazioni nascoste di contenuto negativo: lo dimostra una ricerca inglese.

(Elisabetta Intini, 30 settembre 2009)

Raggiungono il nostro cervello attraverso la "porta sul retro", senza passare per la coscienza.
I messaggi subliminali, informazioni talmente rapide e nascoste da essere percepite solo a livello inconscio, da tempo dividono gli scienziati. Funzioneranno davvero? Sì, a patto che siano di valore negativo, sostiene un'equipe dell'University College di Londra.
I ricercatori hanno mostrato a 50 persone alcune parole che apparivano sullo schermo di un computer solo per una frazione di secondo: troppo poco perché gli osservatori potessero leggerle consapevolmente. Tra i termini proposti, alcuni avevano una valenza emotiva positiva (per esempio, allegro, fiore, pace) altri negativa (agonia, disperazione, omicidio), altri ancora neutra (scatola, orecchio, bestiame). Dopo ogni parola è stato chiesto ai partecipanti di dire se si trattasse di un termine neutro o emotivamente rilevante, e molti di loro hanno risposto con maggior precisione dopo aver visto parole con valenza negativa, anche quando erano convinti di aver tirato a indovinare.

Strategia di difesa «Questo tipo di reazione è legato a un vantaggio evolutivo» spiega Nilli Lavie, a capo della ricerca. «Non possiamo aspettare che la nostra consapevolezza si attivi con i suoi tempi "lenti", se vediamo qualcuno che corre verso di noi con un coltello in mano».
In attesa che qualche "losco" genio del marketing sfrutti questi risultati per fare cattiva pubblicità alla concorrenza, Lavie ha un’idea più costruttiva. Messaggi subliminali negativi si potrebbero utilizzare per esempio, nelle campagne sulla sicurezza stradale. Uno slogan come "Uccidi la tua velocità" suggerisce la ricercatrice, risulterebbe infatti molto più efficace di un semplice "Rallenta".

Messaggi nascosti: scopri come funzionano e dove trovarli
Ascolta anche un po' di rock subliminale in questo multimedia

30 settembre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us