Psicologia

15 minuti bastano per sentirsi inadeguate

Le immagini dei corpi perfetti delle modelle influenzano davvero l'ideale di bellezza femminile: ci riescono in un quarto d'ora, come ha dimostrato un curioso esperimento sociale.

Si sente spesso dire che le immagini di modelle eccessivamente magre sulle riviste e nelle pubblicità contribuiscano a formare un immaginario di bellezza femminile sbagliato e distante dalla realtà. Ma ormai ne siamo talmente circondati, che è difficile capire in che misura ci influenzino.

Ora un esperimento condotto in uno dei pochi luoghi ancora immuni da questo tipo di messaggio dimostra che è vero: bastano 15 minuti di esposizione superficiale a immagini di donne molto magre per convincere entrambi i sessi che la bellezza stia in quei centimetri di carne in meno.

Dal silenzio al chiasso. Jean-Luc Jucker e i colleghi dell'Università di Neuchâtel, in Svizzera, hanno condotto i loro studi nei villaggi rurali della Mosquito Coast, in Nicaragua - sprovvisti, fino a poco tempo fa, di elettricità, salvo una lampadina alimentata da un piccolo pannello solare. Il governo del Nicaragua sta piano piano agganciando i villaggi alla rete elettrica: quando accade, tipicamente in famiglia si acquistano un frigorifero e una tv. «E si passa da non possedere un televisore, ad avere 100 canali» spiega Jucker.

Con l'elettricità arriva anche la tv. © Asian Development Bank

Influenzabili. Prima di questa rivoluzione, i ricercatori hanno invitato 80 volontari di due villaggi, donne e uomini tra i 16 e i 78 anni, a ricreare con un software la loro forma ideale di corpo femminile. Dopodiché a metà di essi è stato proposto un catalogo di una nota marca di abbigliamento europea, con 72 foto di modelle di taglie 36-38, e all'altra metà 72 immagini di donne di taglia compresa tra la 48 e la 60.

Ciascuno dei due compiti è durato 15 minuti circa e ai soggetti è stato chiesto di comparare due foto con caratteristiche analoghe, per scegliere la più attraente. Coloro che erano stati esposti a foto di donne magre, in seguito hanno rivisto il proprio ideale di bellezza, disegnando corpi più magri. Al contrario, chi aveva visto donne in carne ha aumentato anche la taglia del proprio fisico dei sogni.

Perennemente "sbagliati". Non è chiaro quanto a lungo duri l'effetto, ma considerato il numero di immagini simili nel nostro contesto, l'impatto risulta comunque continuo. Dopo l'esperimento, i ricercatori hanno contattato le scuole e altre istituzioni locali per metterle a conoscenza dell'effetto, ora che la televisione sta facendo il suo ingresso in queste zone.

Non si tratta di demonizzare la TV, spiegano i ricercatori (che ne sottolineano l'utilità) ma solo di conoscere i rischi associati a un suo ingresso improvviso in una cultura isolata.

31 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us