Speciale
Domande e Risposte
Psicologia

Come sopravvivere alle feste di Natale?

Per non arrivare a Natale e Capodanno stanchi ed esauriti da regali, menù natalizi e addobbi vari, provate a seguire queste cinque regole antistress.

Natale è il giorno più felice dell'anno? Probabilmente per molti, soprattutto per i bambini, è così. Ma alzi la mano chi non pensa che i giorni che lo precedono non siano i più stressanti dell'anno: alberi di natale, addobbi e regali da fare, pranzi e cene da preparare, parenti e amici da invitare, vacanze da organizzare. E allora, per non arrivare al 25 dicembre del tutto esauriti, ecco alcune regole anti-stress natalizio.

1 - calma e concentrazione. Meglio rimandare impegni vari a dopo le feste: fare tutto è impossibile, e farlo di fretta peggio ancora: la fretta crea stress e fa bagliare (regali, inviti, menu delle feste, ecc.). Anche se siete impegnati in attività natalizie che sembrano futili, cercate di restare concentrati. Per esempio, se state scegliendo un regalo, non pensate di telefonare contemporaneamente a un parente per fare gli auguri. Oppure, quando vi state cimentando nell'immancabile lista del menu natalizio, mettete da parte per un po' il cellulare e state alla larga whatsapp. Insomma: ridurre al minimo le fonti di distrazione vi aiuterà a stare concentrati. Perfino ascoltare musica o tenere accesa la tv non è sempre rilassante, né aiuta la concentrazione soprattutto se si è già stanchi.

2 - evitare fonti di stress. Guidare l'automobile durante le feste è certamente stressante. Sia in città, spesso intasata per la caccia a (e la consegna di) regali, sia in autostrada per il maltempo e le code inevitabili. Insomma, meglio i mezzi pubblici e i treni. Anche stare in ambienti troppo rumorosi è sempre una fonte di stress: basta entrare in un centro commerciale per accorgersene. Se è proprio necessario, meglio starci il meno possibile.

3 - Sport e look. Fare sport fa bene sempre, anche per controllare lo stress. Non rinunciate quindi alla palestra, alla piscina o alla corsa del mattino anche se pensate di non avere tempo. E poi, per essere in forma nei giorni delle feste, evitate di andare dal parrucchiere o dal barbiere troppo a ridosso di Natale o Capodanno, ma almeno un paio di giorni prima. Altrimenti è matematico che vi stresserete invece che rilassarvi perché ci metterete il doppio di tempo e sarete trattati anche peggio del solito. Infine, per il look delle feste meglio evitare sorprese all'ultimo momento: non indossate mai e poi mai vestiti (o scarpe) nuovi per la prima volta. Provateli prima. 

4 - Menu facile. Niente panico per il menu: basta non scegliere piatti elaborati.

Il menu delle feste "difficile" vi renderà isterici e ansiosi, e non è detto che faccia piacere a tutti. Meglio piatti semplici, tradizionali e, soprattutto, che piacciano anche ai bambini. E non temete di chiedere aiuto quanto più possibile a chiunque voglia contribuire in cucina.

5 - Panico regalo. Inutile ripeterlo: ai regali pensateci prima, molto prima. Fate una lista delle persone alle quali volete fare un pensiero per evitare di dimenticare qualcuno e poi ridursi all'ultimo. Soprattutto, curate il regalo per tutte le persone che si sono prese cura di voi durante l'anno. Per gli adolescenti? Non sbaglierete mai regalando una piccola somma di denaro, magari insieme a un piccolo regalo "pensato". Mentre gli psicologi consigliano di non mettere sotto l'albero di Natale troppi regali per i bambini. L'ideale? Pochi per volta: li apprezzeranno di più.

23 dicembre 2021 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us