Psicologia

Santoni e guaritori ti spengono il cervello

Davanti al fascino di personalità carismatiche il nostro cervello sembra rinunciare a ogni forma di "difesa". Almeno secondo quanto sostenuto da un gruppo di ricerca danese. (Elisabetta Intini, 13 maggio 2010)

C'è da fidarsi? Sta dicendo la verità? Come faccio a esserne sicuro? Se pensavate che il Grillo Parlante esista solo nelle fiabe, dovrete ricredervi. Interrogativi come questi sono all'ordine del giorno per alcune aree del cervello - parti della corteccia cingolata anteriore e prefrontale - responsabili del nostro scetticismo e sentimento di vigilanza. Attenti però a cadere sotto l'influenza di individui spiccatamente carismatici: se persuase dalle parole di supposti guaritori o profeti, queste aree sembrano diventare meno attive. È quanto affermano alcuni ricercatori dell'Università di Aarhus, in Danimarca.

DONI DIVINI Per chiarire come avvenga questo processo, gli scienziati hanno rivolto le loro attenzioni ai cristiani pentecostali, che credono che alcune persone divinamente ispirate abbiano il potere di effettuare guarigioni e profezie. Utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI) gli scienziati hanno studiato l'attivazione cerebrale di 20 pentecostali e 20 atei intenti ad ascoltare una serie di preghiere registrate.
Preghiere di serie A. Ai volontari è stato detto che sei preghiere erano state recitate da non credenti, sei da cristiani "comuni" e sei da un guaritore. In realtà, tutte le invocazioni erano lette da persone comuni. Solo nel cervello dei devoti l'attività cerebrale è cambiata in risposta alle preghiere. In particolare alcune aree della corteccia cingolata anteriore e prefrontale, che giocano un ruolo chiave nel giudicare l'importanza e la veridicità di quanto dice il prossimo, sembravano "disattivarsi" durante le parti lette dal presunto santone.

CONOSCO I MIEI POLLI Questi risultati, secondo i ricercatori, spiegherebbero perché alcuni individui riescano a esercitare un'influenza così spiccata su altri. Molti dei loro "poteri" dipenderebbero dalla consapevolezza della loro autorevolezza e capacità di persuasione.
Ulteriori ricerche andranno compiute per capire se un meccanismo analogo possa avvenire anche al di fuori dei confini religiosi, di fronte a figure particolarmente stimate, come medici, politici o anche famigliari.

Sei d'accordo con i risultati di questo studio? Lascia il tuo commento!

13 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us