La nomenclatura scientifica e i pregiudizi di genere

Quando si tratta di dare un nome a una nuova specie, i pregiudizi di genere si fanno sentire.

"Le donne e la scienza" è un argomento immenso e impossibile da analizzare in poche righe, ma un riassunto sintetico potrebbe essere questo: la scienza ha un problema con le donne. In effetti, le donne fanno più fatica a trovare un lavoroadeguato alle loro capacità in ambito scientifico, a farsi notare, a vedere riconosciuti i loro sforzi: il genere è ancora oggi una discriminante importante per il successo o l'insuccesso di una persona nel mondo della scienza. Il preconcetto a favore dei maschi non è però limitato a questioni professionali: uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society si concentra sulla nomenclatura scientifica, cioè ai nomi che vengono dati a nuove specie scoperte, e scopre che, quando si tratta di dedicare una specie a una persona di scienza, la scelta ricade nell'80% dei casi su un maschio.

I nomi dei parassiti. Dare il nome a una specie appena scoperta è un privilegio che tocca a chi la scopre, che deve rispettare alcune semplici regole (per esempio non si possono usare parole volgari, né auto-dedicarsi una specie) ma per il resto ha libertà quasi assoluta di scegliere come chiamare l'animale o la pianta. Lo studio condotto da Robert Poulin della University of Otago, in Nuova Zelanda, parte da due presupposti: il primo è che ogni anno vengono scoperte migliaia di nuove specie, il secondo è che relativamente poche di queste specie appartengono ai gruppi più "famosi" (mammiferi, uccelli, pesci...); la stragrande maggioranza delle nuove scoperte sono vermi, parassiti e altre creature minuscole. Poulin e colleghi si sono quindi concentrate solo su queste scoperte, e hanno analizzato la nomenclatura di più di 3.000 specie descritte tra il 2000 e il 2020.

Tutti maschi. La prima conclusione che si legge nello studio è che di queste 3.000 specie, circa la metà hanno preso il loro nome da qualcosa di unico legato alla loro scoperta: il luogo dove sono state osservate la prima volta, per esempio, o quello dello scienziato che le ha osservate per primo. Proprio quest'ultima scelta è stata particolarmente interessante per lo studio: 596 delle specie analizzate hanno preso il loro nome da uno scienziato. È qui che entra in gioco il genere: di queste 596, appena il 19% ha preso il nome da uno scienziato donna, una percentuale che oggi è uguale a quella di vent'anni fa. Non solo: ci sono alcuni scienziati che hanno avuto l'onore di vedere due o più specie diverse battezzate con il loro nome; di questi, l'89% sono maschi.

Il preconcetto, insomma, è evidente, anche se lo studio non spiega le radici del problema: se dovessimo ipotizzare, la colpa è in parte della tendenza a celebrare gli scienziati maschi più delle femmine, e in parte del fatto che, in termini assoluti, ci sono meno donne scienziate in posizioni di potere (e dunque più "facili" da omaggiare), e quindi meno scelta.

24 maggio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us