Gelosia: cos'è la Sindrome di Rebecca?

È gelosia retroattiva: la prova una donna che non si senta all'altezza delle ex del proprio partner (o un uomo che tema il confronto con gli ex della propria compagna).

La Sindrome di Rebecca non è altro che gelosia retroattiva. Chi continua a pensare agli ex del partner senza riuscire a vivere serenamente la relazione, si comporta infatti come la protagonista del film Rebecca la prima moglie, di Alfred Hitchcock, ispirato al romanzo di Daphne du Maurier.

La storia narra di una giovane donna che sposa un vedovo, ma è ossessionata dalla sua prima moglie de-funta, Rebecca, che la governante continua ad ammirare ed esaltare.

Nell'ombrA. Allo stesso modo, la gelosia retroattiva tormenta molte persone. Secondo un sondaggio del British Second Wives Club (il club britannico delle seconde mogli), il 78% delle donne sposate con vedovi ritiene di vivere nell'ombra della moglie defunta, mentre il 63% ha dichiarato di sentirsi rifiutato dalla famiglia e dagli amici del marito.

Alla base di tali sentimenti c'è spesso un personale senso di insicurezza o la paura di non "possedere totalmente" il partner. La gelosia retroattiva femminile è generalmente del primo tipo: si teme di non essere "la migliore", mentre quella maschile è di solito basata sul rifiuto della condivisione della partner con altri uomini, perfino se defunti.

14 agosto 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us