Economia

Yahoo vuole portare Facebook in tribunale

Il social di Zuckerberg avrebbe violato una decina di brevetti.

Yahoo ha comunicato, tramite il New York Times, che chiederà a Facebook di pagare per alcuni brevetti che il social network più frequentato del mondo starebbe usando senza permesso. Sono almeno dieci e, se non pagherà, l’intera diatriba potrebbe finire presto davanti a un giudice.

“Violazione di brevetti misti: pubblicità, personalizzazione, social networking e scambio messaggi”

Un fulmine a ciel sereno - I soldi, tantissimi soldi, che Facebook potrebbe rastrellare in borsa grazie all’ormai famosa “IPO” fanno gola proprio a tutti. Anche a Yahoo che, da un giorno all’altro, ha chiesto al social network di Mark Zuckerberg di pagare per l’utilizzo di alcuni brevetti. Altrimenti, comunica la società del motore di ricerca, la questione finirà in tribunale.

Te lo dico sul NYT - La cosa più divertente è che Facebook, a quanto pare, non sapeva nulla di tutta questa faccenda. La lettera degli avvocati di Yahoo, infatti, è arrivata contemporaneamente sul tavolo del socila network e alla redazione del New York Times che l’ha ovviamente subito pubblicata. «Yahoo ha contattato noi nello stesso tempo in cui chiamava in New York Times» - fanno sapere quelli di Facebook - «così non abbiamo ancora avuto la possibilità di valutare le loro richieste».

Brevetti misti - Tra le presunte violazioni c’è di tutto, ma niente di certo. Si parla di un numero che oscilla tra dieci e venti brevetti che riguardano, per esempio, i Facebook Ads - ossia la pubblicità sociale - ma anche alcuni aspetti della personalizzazione del sito, lo scambio di messaggi e persino il “social networking”. I brevetti americani, si sa, sono molto generici. Tuttavia resta un dubbio: come mai Yahoo ha deciso solo ora di chiedere soldi a Facebook per alcune tecnologie che il social network usa già da tempo?

Un caso simile - Non è la prima volta che Yahoo mette in difficoltà altre grandi di internet per questioni di brevetti. Nel 2004, grazie all’acquisizione di Overture Services, riuscì a farsi risarcire 2,7 milioni di dollari da Google per l’utilizzo delle tecnologie pay per click e la ricerca sponsorizzata. Questa volta, però, a Facebook potrebbe toccare un conto ben più salato. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

TOP TRUCCHI & CONSIGLI SU FACEBOOK DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

29 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us