Economia

Yahoo porta davvero Facebook in tribunale

Scontro in tribunale per i due colossi web.

“Dopo la guerra dei tablet inizia anche la guerra del web!”

Una guerra poco virtuale - Si combatte a colpi di cause e di carte, la guerra tra colossi nel mondo dell'informatica. Dopo la lunga storia - non ancora finita - di accuse finite sui tavoli di giudici di ogni parte del mondo da parte di Apple e Samsung, impegnate a cercare di ottenere il predominio assoluto nel campo degli smartphone e dei tablet, ecco che adesso scendono in campo altri due protagonisti. Yahoo ha infatti depositato una causa al tribunale federale di San José, in California, nella quale accusa Facebook di avere violato i brevetti riguardanti il posizionamento degli annunci pubblicitari su una pagina web. Anche la possibilità di poter esprimere delle preferenze riguardo alle pubblicità da parte dell'utente, per raffinare i risultati e lasciare solo quelli rilevanti per il singolo individuo, sarebbe stata brevettata da Yahoo. Insomma, i sistemi utilizzati da Facebook per presentare i propri annunci sarebbero un po' troppo liberamente “ispirati” a quelli del rivale.

Lo stupore di Zuckerberg - Il portavoce di Facebook, Jonathan Thaw, ha dichiarato che la sua azienda è venuta a conoscenza della causa solo grazie ai media. E ha rilanciato aggiungendo parole di fuoco che esprimono disappunto e delusione per il tradimento di Yahoo, compagno di tanti affari e, secondo Thaw, compagnia che avrebbe tratto molti benefici dalla sua partnership con Facebook. La risposta dei tipi di Yahoo non si è fatta aspettare. Sono sicuri di poter vincere, e affermano di essere stati costretti a ricorrere alle maniere forti perché i problemi con Facebook erano ben lontani da una soluzione pacifica. Un caso che questa mossa arrivi proprio in questo momento? Yahoo arranca proprio a causa dei suoi rivali, Facebook e Google in primis, è la compagnia di Zuckerberg è particolarmente vulnerabile, in questo momento, per via dell'imminente sbarco in borsa. Una causa trascinata per mesi o anni è una pubblicità di cui il social network non ha bisogno, ed è probabile che venga ricercato un accordo tra le parti. Secondo un database governativo statunitense, Yahoo possiederebbe ben tremilatrecento brevetti, mentre Facebook solo centosessanta. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

14 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us