Economia

Yahoo! licenzia 2.000 persone per sopravvivere

Lascia a casa 2mila persone.

di
Yahoo è in cerca di riscatto. Prima il cambio della guardia ai vertici e adesso, com’era prevedibile, un ridimensionamento della forza lavoro. Un sacrificio necessario, spiega il CEO Scott Thompson, per rendere l’azienda più “snella e con maggiori profitti”.

"I tagli puntano a risparmiare 375 milioni di dollari all'anno"


Sacrificio necessario

Azione aggressiva - Yahoo lascia quindi a casa 2mila persone, in pratica il 14% dei suoi dipendenti, con l’obiettivo di risparmiare 375 milioni di dollari all’anno. Scott Thompson, nominato CEO lo scorso gennaio, rivela anche che Yahoo tornerà al suo core business «mettendo i consumatori e la pubblicità in prima fila» e che si muoverà «in modo aggressivo» intensificando gli sforzi sulle attività più redditizie e ridistribuendo le risorse dove le priorità lo richiedono.

Preda ambitissima - Gli ultimi anni per Yahoo sono stati difficili nel perenne tentativo di fronteggiare la concorrenza sempre più agguerrita di Google e Facebook. Senza contare l’attuale causa in corso intentata nelle scorse settimane contro il social network di Mark Zuckerberg reo, secondo Yahoo, di aver violato alcuni suoi brevetti. Sono anni, poi, che si vocifera di un’acquisizione di Yahoo da parte di qualche colosso del web: le sue partecipazioni in società asiatiche, quali Yahoo! Japan e Alibaba, infatti, fanno gola a molti. Microsoft nel 2008 aveva tentato di comprare Yahoo con un’allettante offerta di oltre 40 miliardi di dollari, ripetutamente rifiutata. Non ci resta che aspettare e vedere se la strada intrapresa da Scott Thompson porterà i frutti sperati.

5 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us