Economia

Yahoo! assume la prima donna di Google

Marissa Mayer, 37 anni, CEO

di
Dopo 13 anni passati in Google, dove è stata la prima donna ingegnere assunta nel lontano 1999, Marissa Mayer diventa presidente e CEO di Yahoo!. Sarà lei a risollevare le sorti dell'azienda?

"La Mayer era la responsabile di molti dei migliori prodotti Google"

Yahoo! cambia guida -

Addio Google - La Mayer lascia un posto di grande responsabilità e prestigio in Google. Assunta nel 1999 - all'età di appena 24 anni - è stata la prima donna ingegnere a Mountain View. All'epoca era la ventesima dipendente e di strada ne ha fatta parecchia. Tanto da arrivare alla carica di responsabile di prodotti di punta, come Maps, Earth, Zagat, Street View e la ricerca locale. E c'è sempre la Mayer dietro il lancio di Gmail, News e la ricerca per immagini e libri. Google, preso atto dell'addio, ha speso parole d'oro per la Mayer e ha affermato che l'azienda perde uno dei suoi manager migliori.

Il futuro di Yahoo! - Il fatto che Marissa Mayer provenga dall'azienda leader mondiale delle ricerche su internet non deve però far pensare che voglia rilanciare la ricerca anche su Yahoo! ma, al contrario, suggerisce proprio l'opposto. Mayer sa bene che la sua nuova azienda non ha né il tempo né le risorse per rincorrere Google nella ricerca web e, infatti, ha già affermato che la partnership tra Bing e Yahoo! è stata una mossa azzeccata. La Mayer, molto probabilmente, si concentrerà sul portale - che continua ad essere visitato da almeno 700 milioni di utenti ogni mese - e soprattutto sulla riorganizzazione aziendale. Quel che potrebbe fare la differenza in Yahoo! - dopo la impressionante fuga di cervelli degli anni scorsi - è l'introduzione della "mentalità Google", cioè la capacità di stimolare i dipendenti permettendogli di partorire nuove idee e nuovi brevetti anche al di fuori delle strettissime necessità aziendali e commerciali. Ci riuscirà?

17 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us