Economia

World Economic Forums: Italia poco innovativa

L'Italia si posiziona addirittura dopo Slovenia e Tunisia!

Svezia e Singapore sono i Paesi più competitivi nell'economia digitale, secondo uno studio del World Economic Forum (WEF). Il nostro Paese è solo al 51esimo posto.

“L’innovazione tecnologica è la chiave per promuovere la crescita di un Paese”

Nord e Asia - I Paesi nordici e le economie asiatiche, secondo il rapporto Global Information Technology Report 2010-2011 del WEF (World Economic Forum), sono i più bravi a sfruttare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) per promuovere la loro crescita. La Svezia guida la classifica, seguita da Singapore, Finlandia, Svizzera e Stati Uniti. L’ICT è l’elemento chiave per permettere ai Paesi di superare economicamente, ecologicamente e socialmente una delle peggiori crisi economiche degli ultimi decenni.

L’Italia arranca - Il rapporto WEF si concentra sul potere delle ICT di trasformare la società nel prossimo decennio attraverso la modernizzazione e l'innovazione. L’analisi prende in esame 138 economie focalizzando l’attenzione su tre aree: il business generale, l'ambiente normativo e le infrastrutture per l’Information Technology e come individui, imprese e governi siano riusciti a sfruttarne al massimo i benefici. L’Italia, nella classifica stilata dal WEF si posiziona solo al 51simo posto dietro a Malta, Cile, Slovenia e Tunisia, solo per citare qualche nome. L’Italia non investe a sufficienza nell’innovazione tecnologica. (pp)Silvia Ponzio

Scoperte scientifiche top. Guarda la gallery!

13 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us