Economia

Vuoi lavorare in Facebook? Fai il test online!

Cerca validi programmatori online.

Facebook è in cerca di programmatori davvero in gamba e non vuole limitarsi a leggere CV... così ha inventato la Facebook Programming Challenge. Partecipare è semplice perché basta collegarsi al social e accettare la sfida, anche senza aver mai frequentato l’università o lavorato a progetti “speciali”.

“Devi superare una serie di quiz per passare la prima selezione”

Cercasi genio -Il più grande social network del mondo utilizza, in genere, una procedura abbastanza “normale” per selezionare i neoassunti: legge il curriculum, fa un colloquio e cose di questo tipo. Il CTO Adam D’Angelo ha però messo in piedi un sistema parallelo per dare una chance anche a chi non ha tutte le carte in regola per farsi notare. Di fatto, si può realmente ottenere un biglietto di sola andata per la Silicon Valley anche senza titoli altisonanti o qualifiche particolari: basta collegarsi a questa pagina e accettare la sfida. I “puzzle” sono rompicapi da risolvere usando il linguaggio di programmazione che preferisci, e le prove durano mediamente da una a due ore. Se la tua soluzione viene valutata come particolarmente originale, il tuo nome entrerà nella lista delle persone da contattare per la selezione e riceverai una telefonata…

Lingua universale - Con queste sfide Facebook non vuole assumere persone laureate a pieni voti in qualche rinomata università, ma che magari non sono in grado di aggirare il minimo ostacolo. I candidati che “passano” il test possono anche abitare in alta montagna e non aver mai seguito alcun corso, o non aver ancora trovato un lavoro che metta in luce le proprie doti, ma non possono comunque essere del tutto “normali”. Devono sapersi esprimere correttamente in C, C++, Java, Python, Perl, Ruby, C#, o PHP. Non serve conoscere tutti questi linguaggi di programmazione, basta sceglierne uno e cominciare a lavorare.

Puzzle & co - I quesiti posti da Facebook a chi accetta la sfida sembrano a prima vista semplici, ma in realtà sono studiati per mettere in luce le capacità creative e di problem solving dei candidati. Puoi anche arrancare con l’inglese, ma devi saperti esprimere in uno dei linguaggio di programmazione proposti come se fosse la tua lingua madre.

Chi bara è out - Adesso ti chiederai come farà Facebook a capire chi si è fatto aiutare nella risoluzione dei quiz e chi ha copiato il “compito”. Semplice: a valutare le soluzioni saranno persone molto più sgamata dei candidati.

Allora, vuoi candidarti per uno dei posti di lavoro tra i più ambiti del mondo? A te la sfida! (sp)

26 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us