Economia

Vizi e virtù del sostituto di Steve Jobs

Il sostituto di Jobs torna in campo!

Per la seconda volta in meno di due anni Tim Cook è stato chiamato a dirigere Apple, nell'attesa che Steve Jobs si riprenda dalla malattia. Decisione temporanea o no, è chiaro a tutti che Cook è l'uomo destinato a guidare la corazzata di Cupertino.

“A quanto pare Cook è l'uomo destinato a guidare la corazzata Apple”

Scambio al vertice - Un leader visionario che crea dal nulla una compagnia di successo, la porta al vertice e poi cede il controllo al luogotenente di fiducia. Una storia che si ripete, esattamente come 11 anni fa quando Bill Gates designò Steve Ballmer come suo successore. I delfini che hanno "ereditato" due giganteschi imperi sono completamente diversi tra loro, Cook è freddo e misurato, Ballmer un vulcano che adora stare su palco. Ma nonostante le differenze la loro storia è per certi versi parallela.

Vite paralle - Entrambi sono maniaci del lavoro, hanno una passione per i numeri, con Cook laureato in ingegneria e Ballmer in matematica ed entrambi hanno un'attenzione quasi maniacale per dati di vendita, margini e tendenze del mercato. Sono conosciuti per essere implacabili con i subalterni che non reggono il loro passo e sono noti per non ostentare mai la loro ricchezza. Cook vive in case in affitto e Ballmer ha un vera passione per le classiche utilitarie americane. Entrambi hanno ereditato un impero, ma mentre Steve Jobs si è allontanato per motivi di salute, Bill Gates messo in crisi dall'antitrust americana era davvero felice di lasciare la guida al suo fido luogotenente.

I signori del web. Guarda la gallery!

25 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us