Economia

Via libera alla Net Neutrality in USA

La FCC distingue tra reti fisse e wireless.

È la prima forma di regolamentazione normativa della neutralità delle rete che obbliga gli operatori a fornire servizi web a tutti con lo stesso livello di velocità e priorità ma che consente, però, di fissare dei limiti al traffico via cellulare.

“La FCC detta le regole ma distingue tra reti fisse e wireless”

Svolta USA - La Federal Communication Commission (Fcc) statunitense, ossia l’Autorità delle telecomunicazioni Usa, ha finalmente approvato la normativa "Open Internet" con tre voti a favore e due contro. È una grande svolta per la net neutralità che però ha già scatenato un’orda di critiche sul web perché si prospetta comunque un’Internet a due velocità. Se da un lato l’FCC ha messo nero su bianco il divieto di bloccare il traffico in Rete e l’obbligo di una maggiore trasparenza nei confronti dei navigatori sulla gestione delle reti, dall’altro fa una distinzione tra reti fisse e wireless.

Mobile penalizzato - La neutralità della Rete, fino a ieri, è sempre stata una tacita convenzione che assicurava che l'accesso a Internet fosse libero e che i servizi web fossero forniti a tutti con lo stesso livello di velocità e priorità. A prescindere dal tipo di connessione. Le nuove regole appena approvate negli States impediscono di fatto agli operatori come AT&T, Verizon o Comcast, di bloccare o limitare l’accesso a servizi Internet concorrenti, come per esempio Netflix, ma solo su rete fissa. Sulla rete wireless, ossia quella che riguarda smartphone e dispositivi mobile, i provider possono (a discrezione) bloccare l’accesso siti e ad alcune applicazioni per evitare congestioni e offrire prestazioni ottimali. L’unica eccezione riguarda i servizi voce o di video-conferenza che non possono essere “toccati”.

I dieci techno-flop del 2010. Guarda la gallery!

22 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us