Economia

Vendere fa male

Perché ci dispiace buttare quello scatolone di vecchie carabattole che da anni ingombra la soffitta? Uno studio americano spiega che separasi dalle cose a cui si è affezionati innesca meccanismi cerebrali simili a quelli del dolore. (Alessandro Bolla, 1 luglio 2008)

Recarsi alla concessionaria per ritirare l'auto nuova è un momento di grande soddisfazione, che può però essere guastato all'idea di abbandonare la nostra vecchia vettura... Non è una sorpresa: siamo portati ad affezionarci alle "nostre cose", attribuendo loro un valore più alto di quello effettivo, e questo rende difficile disfarsene. I motivi di questo comportamento non sono del tutto chiari: secondo alcuni psicologi siamo generalmente portati a enfatizzare gli aspetti positivi di alcune situazioni (per esempio le gite con gli amici a bordo della nostra vecchia auto), dimenticando quelli negativi (tutte le volte che la suddetta auto ci ha lasciato a piedi). Un team di ricercatori dell'università di Palo Alto (California) ha recentemente pubblicato uno studio sull'argomento, evidenziando come l'ansia da separazione non dipenda dal valore economico del bene in questione.
Vendere? Fa male! Il professor Knutson e suoi colleghi hanno regalato a un gruppo di volontari due gadget elettronici (scelti tra sei) e 60 dollari in contanti. Hanno poi impegnato le cavie umane in un processo di compravendita che aveva per oggetto i diversi prodotti. L'ansia da separazione si è puntualmente presentata: i volontari hanno manifestato la tendenza a tenere ciò che già possedevano piuttosto che venderlo per comprare qualcos'altro. Durante il test i soggetti sono stati sottoposti a risonanza magnetica così da poter monitorare la loro l'attività cerebrale: nelle fasi di vendita si sono attivate delle zone del cervello solitamente legate al dolore, e più i volontari si dichiaravano legati al loro oggetto, più l'attività in queste zone del cervello è stata intensa. «Vendere qualcosa o separarsene è doloroso, nel vero senso della parola», afferma Scott Rick, studioso del comportamento presso l'univeristà di Philadephia e coautore della ricerca. Ecco perché spesso i nostri cassetti sono pieni di cianfrusaglie delle quali non riusciamo a sbarazzarci...

1 luglio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us