Economia

Twitter rinnova lo staff e gli arabi investono

Cambi al vertice, licenziamenti, investimenti.

Esodo negli ultimi sei mesi in casa Twitter, che ha perso più di una dozzina dei suoi impiegati migliori. Che siano i dolori della crescita, ci si chiede nella Silicon Valley? E intanto, un principe in Arabia Saudita...

“Sembra che anche Twitter sia pronto per la quotazione in borsa”

Aria di cambiamenti - Addio alla vecchia guardia, nel tentativo di rinnovarsi e di mettere una pezza ai problemi dell’ultimo anno. Dopo un esordio col botto, al suo quinto compleanno, Twitter si è ritrovato alla frutta: mancanza di una gerarchia chiara, prima di tutto. Un bel problema, quando si passa dall’avere un centinaio di impiegati all’averne quasi mille, com’è successo negli ultimi due anni al social più veloce del mondo. Soprattutto quando chi ci lavora non è veloce abbastanza ad annusare i cambiamenti e le nuove tendenze, una dote indispensabile per restare sempre sulla cresta dell’onda. Quella preferita da chi naviga in rete.

New staff - Squadra che non vince abbastanza, si cambia: e se segui il calcio sai che la prima mossa, in questi casi, è scegliersi un nuovo allenatore. O tornare a chi, la squadra, l’aveva fatta vincere come Jack Dorsey - uno dei co-fondatori - di nuovo al timone da marzo. Grazie a lui, Twitter si è rinnovato, per diventare più semplice e approfittare dell’utilizzo sempre più massiccio degli smartphone, e ampliare in questo modo la sua base di utenti. Un social ancora più social.

Un piccolo investimento - Intanto, dall’altra parte del mondo, arrivano trecento milioni di dollari per accaparrarsi su per giù il quattro per cento di Twitter. A tanto ammonta la cifra versata dal principe Abdul Aziz Ibn Saul, nipote del re dell’Arabia Saudita. Durante i disordini dell’ultimo anno, il social media è stato utilizzato dai partecipanti alle proteste per comunicare di centoquaranta caratteri il proprio scontento e le proprie mosse. È legittimo quindi arrivare a pensare che l’interesse del principe per l’uccellino più chiacchierone del mondo non siano di semplice natura economica. Secondo gli esperti non si tratterebbe che di un’opportunità “per guadagnarci qualcosa, niente di più, niente di meno”. Un analista politico degli Emirati Arabi Uniti ha affermato alla Reuters che, a suo parere, non ci sarebbero significati nascosti nella mossa del principe. Sospetti e dietrologie a parte, resta un fatto. Twitter al momento "vale" circa otto miliardi di dollari, destinati, molto probabilmente, ad aumentare. Si vocifera infatti di una prossima entrata in borsa, sulla scia di Facebook e di altri social.

(sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

21 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us