Economia

Twitter (e Larry) sognano la borsa di Wall Street

Twitter sogna Wall Street insieme alla sua mascotte.

Se Facebook è già prossimo alla quotazione in borsa, con un’offerta pubblica iniziale (IPO) da capogiro, Twitter ci sta ancora, per così dire, lavorando. Come? Cercando di aumentare i suoi guadagni tramite la vendita di pubblicità. Non si vive di soli cinguettii, insomma. E chi è Larry?

“Il nome della piumata mascotte di Twitter sarebbe Larry”

Voglia di borsa - La borsa di Wall Street, ultimamente, evoca due pensieri immediati: lo sbarco in pompa magna di Facebook, con un’IPO di circa 28 miliardi di dollari, e Apple che straccia ogni record superando quota 500 miliardi di verdoni. E Twitter che fa? Non ha di certo intenzione di restarsene seduto sul suo rametto a guardare tutto sto denaro che passa nel ruscelletto hi-tech proprio sotto di lui.

Vai con la pubblicità - Così, il cinguettante social network si sarebbe rimboccato le “piume” cercando di aumentare i ricavi attirando inserzionisti. Le entrate pubblicitarie di Twitter l’anno scorso, secondo il Wall Street Journal, ammonterebbero a 139,5 milioni di dollari, contro i 3,15 miliardi di dollari del rivale Facebook. Una cifra ben 22 volte superiore. L’attuale valore di Twitter, secondo alcune stime, si aggirerebbe intorno ai 8,4 miliardi di dollari.

Curiosità - E per finire una chicca. Sembra che il nome della piumata mascotte di Twitter sarebbe Larry. La soffiata arriva da Ryan Sarver - director of platform di Twitter - che ha pubblicato, ovviamente su Twitter, una foto di un meeting interno in cui si vede una slide in cui l’uccellino viene chiamato per nome. La rete si è subito scatenata per scoprire le ragioni del nome Larry. L’ipotesi più accreditata è la passione di Biz Stone, co-fondatore di Twitter, per Larry Joe Bird, ex cestita dei Boston Celtics. Adesso che lo sappiamo, possiamo dormire tranquilli…

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Il web scova le foto d'infanzia delle dive

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

2 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us