Economia

Tutti vorrebbero lavorare in Facebook

Facebook è l'azienda hi-tech in cui si lavora meglio.

Migliaia di aziende impediscono l'accesso al social network per evitare drastici cali nella produttività dei propri lavoratori, rendendoli scontenti. Chi lavora per Facebook, invece, è felice.

“Lavoro dei sogni? Facebook batte Google. Ancora”

Medaglia di bronzo - Il sito Glassdoor, ormai da quattro anni, stila una classifica sulle migliori aziende per le quali lavorare, l'Employees' Choice Awards. I dati vengono raccolti attraverso sondaggi sottoposti direttamente agli impiegati per valutarne il livello di soddisfazione. Facebook, pur avendo abbandonato il primo gradino del podio dell'anno scorso, resta medaglia di bronzo, nonché migliore azienda tra quelle hi-tech. Prima di Google.

Meglio di Google - I cinque luoghi in cui tutti vorrebbero lavorare, secondo il sondaggio, sono Bain & Company, McKinsey & Company, Facebook, MITRE, e Google, che pur avendo risalito la classifica - passando dal trentesimo al quinto posto nel giro di un anno- resta comunque seconda all'azienda di Mark Zuckerberg. L'avere creato il motore di ricerca più famoso non basta a rendere i tipi di Mountain View abbastanza "ricercati".

Fattori di soddisfazione - Ma cosa fa la differenza? La mentalità aziendale sembra essere uno dei fattori principali di soddisfazione riguardo al proprio posto di lavoro, soprattutto quando facilita la comunicazione tra colleghi. Non mancano di pesare nel giudizio, ovviamente, stipendi e benefit. Un fattore molto importante è la stima nutrita nei confronti dei propri capi. Con tutti gli amici che ha, non sorprende che Zuckerberg stia in cima alla lista. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

15 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us