Economia

Tim Cook meglio di Steve Jobs alla guida di Apple?

Che l'allievo stia superando il maestro?

Una delle maggiori preoccupazioni dei fan - e soprattutto degli azionisti Apple - dopo la scomparsa di Steve Jobs - era rappresentata da Tim Cook. Ce l’avrebbe fatta a guidare Cupertino senza il “paracadute” del suo storico fondatore? E i risultati sembrano dargli (fin qui) ragione.

"I creativi Apple non sembrano essere mai stati così attivi come nell’ultimo anno"

Il guru -

Paracadute - Per questo, quando si capì che la malattia non gli avrebbe lasciato scampo, in molti avevano già decretato la morte, più o meno istantanea, di Apple. Non credevano che Tim Cook, suo delfino designato da tempo, sarebbe stato in grado di raccogliere una così pesante eredità. Certo, aveva ricoperto il ruolo di CEO Apple già in un altro paio di occasioni, ma sempre con il “paracadute” Jobs ben allacciato sulla schiena. Nel 2009, per esempio, l’amministrazione ordinaria era affidata a Tim Cook, mentre le decisioni importanti erano demandate sempre a Steve Jobs. A distanza di oltre un anno dal suo insediamento, però, in molti si sono dovuti ricredere. Apple continua a vendere milioni di prodotti e macinare miliardi di dollari di profitti. E i creativi Apple sembrano non essere mai stati così attivi come in questo ultimo anno.

L’uomo dei cambiamenti - Tim Cook sembra così essere l’uomo perfetto per questa stagione Apple. Certamente non un agitatore di folle come lo era Steve Jobs, ma un uomo pragmatico, che sa il fatto suo e sa quello che vuole. E che soprattutto, sembra, sapere quello che serve alla sua azienda. Fu lui, nel 2004, a decidere di affidare ad aziende esterne la realizzazione dei prodotti della Mela morsicata riuscendo, così, a ottimizzare la produzione e incrementando in maniera vertiginosa i ricavi per ogni "gioiellino" venduto. Una mossa geniale, che cambiò una volta per tutte la filosofia e la fisionomia di Apple. Un po’ la stessa cosa che sta facendo da quando è diventato Chief Executive Officer.

Anno nuovo, vita nuova - Steve Jobs aveva rilanciato il colosso di Cupertino riducendo i prodotti con marchio Apple al minimo essenziale: un desktop e un laptop per al mercato “generalista” e un desktop e un laptop dedicati ai professionisti. Tim Cook, invece, sta cercando nuovamente di allargare l’orizzonte della società. Apple, da quando è CEO, ha iniziato a sfornare prodotti a ritmo… industriale. Tanto che, invece del canonico evento unico annuale, ne sono serviti ben due, a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro.

Non solo è stato presentato l'Phone 5, ma Apple ha sfornato, nel frattempo, due nuovi iPad (l’iPad 3 e l’iPad 4), un iPad mini, una caterva di nuovi iPod, la nuova serie di MacBook Pro dotati di Retina Display e i nuovi iMac. Insomma, un anno piuttosto ricco, sia di prodotti che di profitti.

Animale da palco - E se le preoccupazioni maggiori erano rivolte a "se" e "come" Tim cook avrebbe retto alla pressione del palco, bisogna ammettere che il CEO dell'era post-Jobs ha stupito tutti. Nuovamente. Certo, non sarà “quell’animale da palco” come Steve Jobs, ma anche il “nostro” Tim fa la sua bella figura. Tim Cook, in poco più di un anno, è riuscito a fugare la maggior parte dei dubbi che tutti i suoi detrattori avevano sulle sue capacità di leadership. E, magari, con il tempo, riuscirà anche a dimostrare che è anche più adatto di Jobs a ricoprire questo delicato ruolo. (sp)

Gossip - Quando Steve Jobs perdeva le staffe erano guai…

25 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us