Economia

Telecom: «l'Italia ha la testa tra le nuvole»

Secondo Telecom siamo in ritardo con le nuove tecnologie.

Troppi analfabeti informatici in Italia. È questa l’opinione di Telecom, espressa da Simone Battiferri, responsabile della tecnologia cloud. Il rischio è quello di perdere il treno del computing “tra le nuvole”, un mercato da 68,3 miliardi di dollari.

“Cloud computing per crescere e risparmiare”

Crescita a due cifre - «Di solito l'Italia impiega più tempo per accettare una nuova tecnologia», ha dichiarato Battiferri, che ha aggiunto: «Il livello di alfabetizzazione informatica del nostro Paese è tra i più bassi d'Europa». Battiferri prevede che l’uso del cloud computing, che consente alle imprese di noleggiare software attraverso Internet senza la necessità di installarlo sulle proprie macchine, crescerà a due cifre percentuali entro il prossimo anno.

Risparmio garantito - In questo momento di crisi e di rischio recessione, l’uso di tecnologie come il cloud computing può ridurre i costi di informatizzazione delle aziende di circa il 60%, ha sottolineato Battiferri. Nella classifica del World Economic Forum del 2011 sulla capacità di un Paese di utilizzare e beneficare di nuove tecnologie, l'Italia si trova solo al cinquantunesimo posto.

Mercato milionario - Il mercato del cloud computing, secondo le stime di Gartner, raggiungerà un giro di affari di 148,8 miliardi di dollari nel 2014, contro i 68,3 milioni del 2010. Grandi aziende di livello mondiale, infatti, stanno scommettendo su questa tecnologia. Nel giro di poche settimane sia Sap sia Oracle - due società specializzate in software per aziende - hanno investito nel cloud computing per potere ampliare la loro offerta. Apple, invece, ha portato la tecnologia cloud nelle case di tutti, permettendo di condividere e sincronizzare in modo wireless informazioni, documenti e musica tra diversi dispositivi.

Nuvola Italiana - Il servizio cloud di Telecom, nato nel settembre 2010 col nome di Nuvola Italiana, conta attualmente circa 1.500 clienti. Battiferri ammette che le grandi aziende si stanno dimostrando particolarmente lente nell’adottare questa nuova tecnologia, mentre le piccole e medie si sono mostrate più attive. Franco Bernabé ha dichiarato che l’azienda deve «cambiare pelle in modo radicale» e vendere servizi integrati e non solo connettività. Impareremo anche noi a parlare questa nuova lingua?

Maurizio Ferrari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

6 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us