Economia

Svelato quanto si guadagna con lo spam

Migliaia di dollari e un enorme giro d'affari.

Alcuni ricercatori dell'International Secure Systems Lab sono riusciti a intrufolarsi in un giro di spammer e hanno scoperto come funziona e i potenziali guadagni per chi si dedica a questa attività.

“Gli spammer sfruttano reti di computer infettati da malware per inviare le e-mail”

Computer infetti - Se per te lo spam è solo spazzatura allo stato digitale, per altri è un business per fare soldi a palate. E di mezzo c'è sempre lo zampino di un botnet, ossia di una rete di computer sfuggiti al controllo dei legittimi proprietari - grazie all'installazione involontaria di malware - che inviano tonnellate di “junk mail” ai sempre più furiosi destinatari. Alcuni ricercatori dell'International Secure Systems Lab sono riusciti a intrufolarsi in una di queste botnet - conosciuta come Cutwail - e ne hanno studiato il funzionamento e dedotti i redditi degli spammer.

Guide e help desk - Gli “amministratori” di Cutwail offrono, tra i vari servizi, anche “0bulk Psyche Evolution”, una sorta di pannello di controllo in inglese e in russo per creare delle campagne di spamming in pochi clic. E per i meno esperti ci sono anche delle guide e un supporto on-line nel caso di problemi “tecnici” nell'invio delle email. I ricercatori hanno scoperto che, dai 16 server a cui hanno avuto accesso, sono partiti circa 1.700 miliardi di messaggi di spam fra il giugno 2009 e l'agosto 2010 raggiungendo solo, e si fa per dire, il 30% di indirizzi attivi. La botnet Cutwail, in una tipica giornata “lavorativa”, era formata da oltre 120.000 computer infetti, di cui ben il 30% in India. I ricercatori hanno dedotto che in India ci siano degli untori di professione che infettano di proposito migliaia di computer per guadagnare qualche soldo.

Guadagni (potenzialmente) milionari - Ma quanto guadagna uno spammer? I ricercatori dell'International Secure Systems Lab, in base alle informazioni raccolte, sono riusciti a stimare le tariffe del servizio Cutwail e i ricavi promessi ai suoi clienti. Le tariffe per l'uso della botnet si aggirano tra i 100 e i 500 mila dollari al giorno per il pacchetto da 100 milioni di e-mail, oppure 10,000 dollari al mese per la soluzione “flat”. Cutwail promette guadagni tra 1,7 e 4,2 milioni di dollari dal giugno 2009. (gt)Silvia Ponzio

Scopri le tecnologie che ti danno i super poteri

29 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us