Economia

Steven Sinofsky lascia (a sorpresa) Microsoft

Era a capo della divisione Windows.

di
Lo avevamo visto solo qualche settimana fa - il 25 ottobre - alla presentazione di Windows 8. Steven Sinofsky, il papà del nuovo sistema operativo di Microsoft, se ne va da Redmond con effetto immediato. Sembra un divorzio consensuale, ma nessuno ha ancora rilasciato dichiarazioni che chiariscano lo “strappo” che, evidentemente, non è riparabile con una semplice patch

"Dopo l’uragano in Apple, un terremoto in casa Microsoft"

Cosa sta succedendo?

Prima la dipartita di Scott Forstall, responsabile dello sviluppo Apple iOS a fine ottobre

Divorzio consensuale - Se Scott Forstall paga lo “scotto” - scusa il gioco di parole - del flop delle mappe di iOS 6, qual è il motivo della dipartita del papà del neonato Windows 8? Steven Sinofsky, 47 anni, era in Microsoft da ben 27 anni. Le tempistiche sono, a dire il vero, sospette: il nuovo sistema operativo è in circolazione da poco più di due settimane. Steve Ballmer, in una mail inviata ai dipendenti, rende omaggio al manager spiegando che i recenti prodotti Windows «hanno segnato l'inizio di una nuova era» per l’azienda e che, per continuare con successo, «la fase di sviluppo dei prodotti dev’essere più veloce». Steven Sinofsky, dal canto suo, saluta tutti motivando la scelta per questioni personali e private. La verità, prima o poi verrà a galla. Steven Sinofsky, intanto, viene sostituito da Julie Larson-Green.

Steven Sinofsky era il responsabile della divisione Windows

13 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us