Economia

Steve Jobs via da Apple: ancora problemi di salute

Ancora problemi di salute.

Per la seconda volta in due anni, il CEO di Apple Steve Jobs prende congedo dalla guida della Mela. Lo racconta lui stesso in una lettera inviata ai dipendenti.

“Anche nel 2009 Steve Jobs prese sei mesi di congedo”

Congedo approvato - Le parole con cui lo stesso Jobs annuncia il ritiro sono pesanti: "Su mia richiesta, il consiglio di amministrazione mi ha concesso un congedo per malattia di assenza così posso concentrarmi sulla mia salute. Tuttavia continuerò il mio lavoro come amministratore delegato e di essere coinvolto nelle principali decisioni strategiche per l'azienda".

L'erede di Steve - Tim Cook, Chief Operating Officer di Apple, prenderà il controllo della società con la benedizione del capo uscente che spende parole di lode e di ottimismo per il nuovo leader della mela. La lettera si chiude con appello ai media al rispetto della privacy per consentire le migliori cure e tranquillità possibili. Al momento non ci sono notizie precise sulle condizioni di salute di Jobs, ma la sua storia medica ha precedenti preoccupanti.

La storia - La salute di Steve Jobs ha iniziato a traballare nel 2003, quando gli è stato diagnosticato un cancro al pancreas . Superato l'intervento chirurgico, ha subito ripreso a lavorare. Forti speculazioni sulla sua salute tornarono alla ribalta nel 2008, quando Jobs è apparve ad alcune conferenze stampa visibilmente dimagrito. Nel gennaio del 2009, è lo stesso fondatore di Apple a fornire una spiegazione, dicendo che uno "squilibrio ormonale" aveva causato la perdita di peso. Il 14 gennaio dello stesso hanno preso congedo dal lavoro per un trapianto di fegato, dopo il quale è tornato al timone della Mela nel giugno 2009. Ora la nuova assenza, mentre gl'investitori si interrogano su eventuali contraccolpi alle azioni della società e i fan di tutto il mondo trattengono il fiato.

Scopri il meglio del meglio per iPhone e iPad

17 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us