Economia

Steve Ballmer non è amato e Nokia ridimensiona

In calo la popolarità del capo di Microsoft.

Steve Ballmer, capo dei capi di Microsoft, non è amato dai dipendenti e le vendite di Nokia sono sostanzialmente al di sotto delle aspettative.

“Lo scorso febbraio un accordo tra le due aziende su Windows Phone”

Indice di gradimento - Il consenso di Steve Ballmer, secondo i dati di Glassdoor review, è calato costantemente: nell’ultimo quadrimestre solo il 29 percento dello staff di Microsoft approva le decisioni del capo, nel precedente periodo era il 40%. La curva di gradimento di Steve Ballmer è in calo dal secondo quadrimestre del 2008, quando il suo rating positivo era del 65 percento. Secondo le stime, nella top ten dei manager giudicati positivi c’è Steve Jobs, con il 97%, poi il capo di Intel, Paul Otellini, con il 94% e infine il CEO di Amazon, Jeff Bezos, con l’84%.

Nokia numeri bassi – A quanto pare in Nokia non se l’aspettavano: il numero delle vendite del dipartimento Device & Service dell’azienda finlandese è ben al di sotto delle aspetttive, quantificato tra i 6.1 e i 6.6 miliardi di euro. Ma il recente accordo di febbraio, proprio con Microsoft, potrebbe risollevare il business dell’azienda, che quest’anno potrebbe non raggiungere i target annuali.

Ristrutturazioni e stime – Lo scorso Aprile Nokia ha annunciato di voler ridurre di 4.000 unità i lavoratori e convertirne altri 3.000 in Accenture. Dopo un periodo di transizione il prossimo importante passaggio per Nokia sarà il lancio del primo telefonino con Windows Phone, entro la fine del 2011. Ma l’azienda finlandese non abbondana il sistema operativo Symbian, che rimarrà in vita fino al 2016. (pp)Niccolò Fantini

1 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us