Economia

Spreco alimentare: nella spazzatura di casa finisce oltre la metà di tutto il cibo sprecato

Nelle cucine di casa si concentra la fetta più ampia di alimenti che finiscono dal carrello della spesa direttamente in spazzatura. L'acquisto di prodotti locali in filiere corte taglierebbe lo spreco anche del 60%.

Non la classica spesa quindicinale all'ipermercato, ma acquisti mirati e a piccole dosi, a chilometro zero nei mercati locali o direttamente dai produttori: spesso è difficile, per mille motivi, ma è solo questa la ricetta per tagliare in modo netto gli sprechi di cibo passa anche da qui, secondo un'analisi di Coldiretti/Ixè diffusa oggi, 5 febbraio, in occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare.

In Italia finiscono ancora in pattumiera senza nemmeno passare dalla tavola 36 kg di cibo all'anno pro capite (soprattutto frutta e verdura fresca, pane, cipolle/aglio, latticini, sughi): fanno una media di 85 kg di cibo gettati a famiglia, 2,2 milioni di tonnellate in tutto lo Stivale, per un costo complessivo di 8,5 miliardi di euro, pari allo 0,6% del Pil. Nel mondo, gli alimenti sprecati ammontano a 1,3 miliardi di tonnellate all'anno, mentre quasi un miliardo di persone non ha cibo a sufficienza.

Dove si spreca di più. Tra gli italiani cresce l'attenzione al tema, con tre connazionali su quattro che hanno diminuito nell'ultimo anno la quantità di cibo gettato. Tuttavia, gli sprechi domestici rappresentano il 54% del totale di cibo buttato: ben più di quello che va perso nella ristorazione (il 21% del totale), nella distribuzione commerciale (15%), nella trasformazione della materia prima (2%) o nell'agricoltura (8%).

Come cambiare le cose? È dunque al singolo consumatore che viene chiesta una maggiore sensibilità, anche attraverso una serie di piccoli accorgimenti: stilare la lista della spesa, fare acquisti più contenuti e frequenti, in base alle necessità, scegliere prodotti di stagione e al giusto grado di maturazione, conservandoli diversamente in base alle previsioni di consumo.

E ancora, prediligere gli acquisti diretti dal produttore, più freschi e di più lunga durata (limitando così, oltre agli sprechi, le emissioni di CO2 legate al trasporto), controllare più volte le date di scadenza e imparare a leggere le etichette: "da consumarsi entro" è un limite da non superare, pena rischi importanti per la salute (si applica ad alimenti facilmente deperibili, come latte e uova); "da consumarsi preferibilmente entro" indica invece la data entro la quale l'alimento ben conservato mantiene le sue proprietà organolettiche e gustative.

Altre due buone abitudini anti-spreco sono riscoprire i piatti di recupero da preparare con gli avanzi del giorno prima, e non vergognarsi a chiedere la "doggy bag" se si avanza del cibo al ristorante, da portare a casa e consumare il giorno successivo: un italiano su tre già lo fa.

5 febbraio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us