Economia

Sorpresa: Microsoft è più etica di Google

Bene nella classifica sulle aziende etiche.

La classifica delle aziende più etiche a livello mondiale stilata dall'Istituto statunitense Ethisphere premia Microsoft, Adobe ed eBay, mentre “punisce” Google che dopo anni sparisce dalla lista.

“Google è stata punita soprattutto per le questioni di violazione della privacy di StreetView”

Ottima reputazione - L'Ethisphere Institute di New York è un istituto che da anni si occupa a livello internazionale della creazione, dello sviluppo e della condivisione di best practices in business ethics, corporate social responsibility, anti corruzione e sostenibilità. E ogni anno stila una classifica delle aziende più “etiche” del pianeta sulla base di sette parametri di valutazione: responsabilità sociale e d'impresa, corporate governance, innovazioni che contribuiscono al benessere pubblico, leadership industriale, leadership dei vertici aziendali, legalità, regolamentazione e reputazione, sistema interno e programma etico-compatibile.

Google out! - Google, considerata “etica” negli ultimi tre anni, sparisce nel 2011 dalla classifica dell'Ethisphere Institute che, nella categoria IT, premia invece aziende come Microsoft, Adobe, Symantec ed eBay, per citare le più conosciute nel settore. Microsoft è stata premiata per la sua politica all'insegna della filantropia, responsabilità, innovazione per il sociale e il rispetto delle norme per un comportamento etico in azienda. Google ha pagato lo scotto di passi “falsi” i continui abusi contro la privacy degli utenti (StreetView e co) e le varie cause per violazione del copyright di Google Books. Da notare anche l'assenza nella classifica di colossi come Apple e Facebook.

Guarda i migliori accessori per Xbox

18 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us