La classifica delle aziende più etiche a livello mondiale stilata dall'Istituto statunitense Ethisphere premia Microsoft, Adobe ed eBay, mentre “punisce” Google che dopo anni sparisce dalla lista.
“Google è stata punita soprattutto per le questioni di violazione della privacy di StreetView”
Ottima reputazione - L'Ethisphere Institute di New York è un istituto che da anni si occupa a livello internazionale della creazione, dello sviluppo e della condivisione di best practices in business ethics, corporate social responsibility, anti corruzione e sostenibilità. E ogni anno stila una classifica delle aziende più “etiche” del pianeta sulla base di sette parametri di valutazione: responsabilità sociale e d'impresa, corporate governance, innovazioni che contribuiscono al benessere pubblico, leadership industriale, leadership dei vertici aziendali, legalità, regolamentazione e reputazione, sistema interno e programma etico-compatibile.
Google out! - Google, considerata “etica” negli ultimi tre anni, sparisce nel 2011 dalla classifica dell'Ethisphere Institute che, nella categoria IT, premia invece aziende come Microsoft, Adobe, Symantec ed eBay, per citare le più conosciute nel settore. Microsoft è stata premiata per la sua politica all'insegna della filantropia, responsabilità, innovazione per il sociale e il rispetto delle norme per un comportamento etico in azienda. Google ha pagato lo scotto di passi “falsi” i continui abusi contro la privacy degli utenti (StreetView e co) e le varie cause per violazione del copyright di Google Books. Da notare anche l'assenza nella classifica di colossi come Apple e Facebook.