Economia

Sony tira un sospiro di sollievo grazie al mobile

Conti in rosso ma non troppo.

di
Sony si sta lentamente rialzando: il piano di austerità e tagli messi in piedi dal CEO Kazuo Hirai sembrano dare i primi frutti. Lo dimostrano i risultati economici relativi al secondo trimestre di quest'anno. A fare da traino la divisione mobile.

"Dopo la drastica cura di austerity, sembra tornare
il sereno in
casa Sony"

E salirò, salirò, salirò

Il 2011 di Sony si era chiuso con un passivo di oltre 5 miliardi di dollari

Kazuo Hirai, nuovo CEO, era stato costretto a una drastica cura - ancora in corso - fatta di austerity e licenziamenti

La locomotiva mobile - I conti Sony restano in rosso, ma è un rosso leggermente più sbiadito rispetto al passato. Le perdite si attestano a 198 milioni di dollari che, se confrontati ai circa 350 milioni persi nello stesso periodo del 2011, fanno presagire una possibile ripresa per il prossimo trimestre. A trainare verso l’alto i conti Sony è stato il comparto Mobile & Communication - che include anche la divisione Vaio, oltre a smartphone e tablet - che ha fatto registrare vendite per 3,9 miliardi di dollari e una perdita operativa di 29 milioni di dollari. Le divisioni Gaming e Imaging fanno registrare dei profitti operativi (rispettivamente di 29 e 33 milioni di dollari), anche se calano le vendite rispetto a un anno fa (rispettivamente -16% e -17% ). Crollo verticale, invece, per il comparto TV, che perde 207 milioni con un calo del 25% nelle vendite. (sp)

Mobile World Congress 2012 - SONY

3 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us