Economia

Solo uomini su Google+

E' il social dei record.

Google+ continua a macinare numeri da record: è il servizio dalla crescita più veloce, nella breve storia dei social network.

“Stando ai dati Google+ prospetta di avere 20 milioni di account in 3 settimane”

Dati alla mano - L'analisi online è stata eseguita da Paul Allen, un omonimo del fondatore di Microsoft che si occupa di analisi dei fenomeni del Web. Stando alla sua pagina su Google+ l'antagonista di Facebook avrà 18 milioni di utenti entro la fine della settimana, ma la sua crescita è aumentata del 50% dal momento del lancio del servizio.

Cresce ma rallenta - Stando ai dati la piattaforma sociale a marchio Google prospetta di avere 20 milioni di account a tre settimane dal suo debutto: “la scorsa settimana abbiamo visto due giorni dove due milioni di utenti hanno siglato la loro sottoscrizione al servizio in un sol giorno”, dice Paul Allen nel suo post. Anche se, sempre stando alle analisi, la corsa è in parte rallentata: negli ultimi 4 giorni una media di 948,000 nuovi utenti è entrata nel social network di Google, mentre ieri la crescita era “solo” di 763,000 utenti in un giorno: un tasso di crescita del 4.47%, la performance più lenta dal momento del debutto ad inviti del 6 luglio 2011.

Inviti privati - Secondo Google Trends l'entusiasmo intorno a Google+ è in parte scemato, come è naturale che sia. Secondo le analisi di Allen Google+ non è suficientemente promosso e in parte il risultato, in flessione ma certo non negativo, è da attribuire al sistema ad inviti. (gt)

Niccolò Fantini

21 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us