Economia

Skype minaccia gli operatori telefonici

Gli operatori telefonici europei passano al contrattacco con Joyn.

di
La crescita costante di Skype, servizio VoIP più famoso del mondo, a discapito dei colossi della telefonia è sotto gli occhi, o meglio, le orecchie di tutti. Limitazioni, divieti e restrizioni escogitati dagli operatori telefonici difficilmente riusciranno a fermare il fenomeno delle telefonate via web, destinato negli anni a dominare il panorama dei servizi di comunicazione mobile.

"Gli operatori telefonici europei passano al contrattacco con Joyn"

Parlano di dati -

Skype-to-Skype

Crescita inevitabile - Nonostante le compagnie telefoniche controllino ancora un volume di traffico tre volte superiore rispetto a Skype (di proprietà di Microsoft), è impossibile ignorare questi dati che indicano una tendenza che molti ritengono irreversibile. I gestori di telefonia mobile sono visibilmente in difficoltà e le loro contromosse ne sono una prova. L’americana AT&T ha imposto il blocco dell’applicazione Google Voice nell'App Store, mentre in Italia, Telecom Italia ha dichiarato che il VoIP è “un mezzo utilizzato dai terroristi per comunicare liberamente tramite la crittografia.” L’App Store, dopo l’interdizione di Google Voice a danno di tutti gli utenti iPhone e iPad, ha presentato una versione di Skype che funziona solo tramite connessione WiFi, bloccando quindi l’utilizzo delle reti cellulari.

Limitare le perdite - Le compagnie telefoniche, secondo Stephan Beckert analista di TeleGeography, fanno affidamento sulla crescita dei volumi di traffico per bilanciare l’inevitabile declino dei prezzi delle telefonate. Skype, al contrario, propone tariffe super vantaggiose per SMS e chiamate, nazionali e internazionali. Uno studio condotto da Ovum afferma che gli operatori mobili hanno perso ben 13,9 miliardi di dollari nel 2011 in ricavi da SMS per colpa dei programmi di instant messaging, tra cui proprio Skype.

L’Europa indaga - I cinque top operatori telefonici europee - Deutsche Telekom, France Telecom, Telecom Italia, Vodafone e Telefònica - sono nel mirino della Commissione Europea su “possibili collusioni” ai danni del VoIP. Bruxelles vuole vederci chiaro riguardo le discussioni intercorse nelle riunioni, iniziate nel 2010, del gruppo “E5” formato appunto dai dirigenti di queste cinque società telefoniche. All’ordine del giorno uno studio per gestire al meglio il traffico sulla rete, sia per evitare congestioni sia per trarne il maggior profitto. C’è infatti più di un indizio che fa pensare a un cartello ai danni dei servizi e degli utenti internet mobili.

Joyn contro tutti - La soluzione si chiama Joyn, una nuova piattaforma per VoIP e messaggistica istantanea che verrà lanciata nell’estate di quest’anno e darà battaglia ai vari Skype, WhatsApp e Viber.

Joyn, sponsorizzata dalle maggiori telco europee, verrà con tutta probabilità offerta anche agli operatori mobili asiatici e statunitensi. I bilanci delle compagnie telefoniche sono tinti di rosso alla voce “chiamate ed SMS” e l’unico modo per arginare le perdite sembra appunto Joyn. La speranza è quella di mantenere viva la competizione con l'obiettivo di offrire agli utenti servizi e prezzi sempre più vantaggiosi. (sp)

I 10 cellulari che hanno fatto la storia

5 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us