Economia

Si può bere acqua del rubinetto al ristorante?

BAsta chiedere. Ma non è detto che sia gratuita.

Certo che si può. Non esiste alcuna norma che imponga a bar e ristoranti di servire esclusivamente acqua in bottiglia ed è quindi del tutto lecito ordinare acqua del rubinetto, come si fa all’estero con la “tap water”. Il vantaggio è duplice: si contribuisce ad abbattere lo spreco di plastica e l’inquinamento prodotto dal trasporto delle bottiglie, e inoltre l’acqua “del sindaco” – che qualitativamente è spesso ottima e molto controllata – permette di risparmiare.

Oste-ggiata. Capita però che alcuni esercenti tentino di dissuadere il cliente. Tra le scuse più usate: «Non ce l’abbiamo» (impossibile! Ogni ristorante e bar deve per legge avere acqua potabile) oppure «Non la serviamo, abbassa il tono del locale». In realtà viene fatto per scongiurare un mancato guadagno (l’acqua del rubinetto in genere è compresa nel “coperto”), ma il locale ha anche il diritto di chiederne il pagamento a parte.
Di fronte a un rifiuto, tuttavia, non si può fare molto: l’esercente non può essere sanzionato legalmente in alcun modo. Alla fine, quindi, è una semplice questione di cortesia.
Il sito della campagna “Imbrocchiamola”, promossa da Altreconomia e Legambiente, pubblica un elenco dei locali che accettano di buon grado di servire l’acqua del rubinetto e di quelli che, invece, oppongono resistenze.

17 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us