Economia

Scott Thompson è il nuovo CEO di Yahoo

È il nuovo amministratore delegato di Yahoo,

Scott Thompson è un nome da tenere a mente per il futuro. Chi è? Il nuovo CEO di Yahoo, colui che dovrebbe trasformare il portale in un concorrente, ancora più agguerrito, di Google. Ci riuscirà? Scopriamo prima di tutto chi è il sostituto ufficiale di Carol Bartz.

“Yahoo di nuovo in gara contro i giganti del web”

Lunga ricerca - Era da settembre che Yahoo cercava un nuovo amministratore delegato, e finalmente l’ha trovato. È Scott Thompson, non certo un pivellino, in materia! Il suo nome potrà non dirti niente, ma se invece aggiungessi che per quattro anni è stato CEO di Paypal? Ecco. Nella vecchia sfida contro il colosso Google, e nella nuova contro un Facebook sempre più potente - e sempre più visitato - riuscirà a fare meglio dei suoi predecessori? Negli ultimi cinque anni la carica è stata ricoperta da ben quattro persone. Scott occuperà i suoi nuovi uffici a partire dal 9 gennaio, e chiede tempo per sviluppare le potenzialità di Yahoo, che ha già individuato nell’alto numero di visitatori - e di dati che questi cyber utenti portano al sito - la chiave di volta del cambiamento.

Nuova era - La sfida da affrontare non è da poco: riuscire dove i suoi predecessori hanno fallito. Soprattutto attraverso la creazione di nuovi prodotti. Per ora Yahoo sembra essersi sempre focalizzata a fasi alterne sullo sviluppo di nuove tecnologie e di contenuti competitivi, ma per Thompson questi due aspetti dovranno andare a braccetto, sulla scia dell’offerta dei rivali al pubblico. La critica mossa più spesso a Yahoo, negli ultimi tempi, è stata proprio di non riuscire a tenere il passo, per esempio, di Google, Facebook o Apple. Il lancio di nuovi prodotti è il segreto per essere sempre sulla bocca di tutti. E invogliare tutti a clic sempre più numerosi.

Passato importante - Scott Thompson, se ci pensi, è in grado di creare quella che, in gergo, si chiama “customer experience”. Se hai mai usato Paypal avrai notato come negli ultimi anni sia diventato sempre più semplice, comodo e affidabile da usare. Secondo gli esperti è quello che serve per sfondare. È vero che il nuovo amministratore delegato si troverà ad affrontare una sfida più grande perché Paypal non è “poliedrico” come Yahoo che è “un animale a più teste”: motore di ricerca, padrone di Flickr, fornitore di servizi come web mail e Answers. Manca, secondo gli esperti, di qualcosa che definisca l’azienda, che gli dia un’impronta più riconoscibile.

Questa è la vera sfida che Thompson si troverà ad affrontare. E ha tutta l’intenzione di vincerla. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

5 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us