Economia

Samsung tenta di far pace con Apple in Europa

Ritirate le ingiunzioni europee.

di
Samsung fa marcia indietro e ritira le ingiunzioni nei confronti di Apple in Germania, Italia, Olanda, Francia e Regno Unito. Il colosso coreano rinuncia alla sua battaglia legale nei tribunali europei a patto che le venga riconosciuto un equo rimborso. Dietro questa mossa ci sarebbe lo zampino dell’Unione Europea.

"Dietro la mossa di Samsung ci sarebbero le pressioni della Comunità Europea"

C’eravamo tanto odiati

Samsung sosteneva che Apple stesse utilizzando tecnologie wireless brevettate a suo nome

Fuori dai tribunali - «Vogliamo competere con i nostri avversari sul mercato e non nelle aule dei tribunali». È quanto si legge nella dichiarazione rilasciata dai vertici Samsung al sito The Verge. Evidentemente, anche loro si sono stufati di fare avanti e indietro per le aule dei tribunali di mezzo mondo. Questo non vuol dire, naturalmente, che il colosso coreano concederà gratuitamente l’utilizzo dei brevetti registrati a suo nome. Semplicemente, tenterà di ottenere un risarcimento equo per ogni smartphone che utilizza le sue tecnologie, venduto però da una concorrente. «Vogliamo continuare a cedere in licenza le nostre tecnologie sulla base di termini giusti, ragionevoli e non discriminatori». Il tutto per proteggere le possibilità di scelta dei consumatori.

Tatticismo - Secondo alcuni, però, la mossa di Samsung ha poco a che fare con il buonismo, con la giustizia e l’imparzialità. Lo scorso gennaio l’Unione Europea aveva annunciato l’apertura di un’indagine nei confronti del colosso coreano per verificare se infrangesse o meno le leggi antitrust della Comunità. Secondo i commissari europei, infatti, le modalità con cui Samsung gestiva i suoi brevetti “standard essentials” erano poco chiari e necessitavano di un supplemento d’indagine. Forse, con la decisione di ritirare le ingiunzioni, il gigante hi-tech asiatico spera di addolcire le posizioni dell’UE. Che, nonostante tutto, continuerà nelle sue attività investigative. (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

22 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us