Economia

Samsung smetterà di produrre netbook

Gossip: fine della produzione nel 2012?

Da un’e-mail “riservata” è trapelato che Samsung ha intenzione d’abbandonare la produzione di netbook entro la primavera 2012, per dedicarsi esclusivamente a tablet e ultrabook: è forse l’inizio della fine di un’era?

I tablet sono ormai un’importante realtà dell’informatica e, come vi abbiamo mostrato la scorsa settimana, uno dei marchi che sta riscuotendo più successo nel settore è Samsung. Si tratta di dispositivi che hanno alcuni limiti “strutturali” che impediscono loro di rimpiazzare completamente i laptop, ma non i più recenti netbook, che di fatto dispongono in più soltanto di una tastiera.

Nell’ultimo anno, i portatili più piccoli hanno seguito il percorso inverso dei rivali tablet: man mano che questi guadagnavano quote di mercato, quelli diventavano sempre meno interessanti. Era, quindi, evidente che fosse solo questione di tempo e, prima o poi, i principali produttori si sarebbero adeguati alla tendenza, sacrificando le linee meno richieste. Per essere precisi, la prima azienda che ha capito tutto questo è stata Asus, che ha voluto conservare la sigla EEE tanto per i netbook quanto per i tablet, ponendoli di fatto nello stesso segmento.

Per tornare a Samsung, stando a quanto è emerso da uno scambio epistolare tra alcuni suoi dirigenti, la casa coreana starebbe pianificando di smettere di produrre netbook entro il primo quarto del 2012. Parallelamente, amplierà sia la gamma dei tablet che, soprattutto, quella dei cosiddetti ultrabook - ovvero quei portatili ultrasottili ed ultraperformanti con display di dimensioni intermedie - cavalcando l’onda del successo degli ultimi MacBook Air.

Ovviamente, non è da escludere la nascita di ultrabook entry level, non particolarmente costosi e dalle prestazioni più contenute, ma questi non sarebbero molto diversi dai vecchi netbook.

È da record il tempo di permanenza sul mercato di questa tipologia di computer, visto che in un paio d’anni i netbook sono nati, cresciuti, morti e (quasi) sepolti: questa è l’ennesima prova che oggi il progresso tecnologico ha proprio un ritmo forsennato.

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

28 novembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us