Economia

Robot contro i suicidi alla Foxconn

L'azienda cinese corre ai ripari.

Foxconn, la fabbrica cinese tristemente nota per i suicidi dei suoi operai, ha deciso di aumentare la produttività e ridurre i costi grazie all'arrivo di un esercito di un milione di robot entro la fine 2014.

“I robot sostituiranno gli operai nelle operazioni più semplici”

Triste passato - Foxconn è forse la fabbrica cinese più conosciuta in occidente, non solo perché assembra prodotti hi-tech per conto di giganti dell'informatica del calibro di Apple, Acer e Dell, ma soprattutto per il gran numero di suicidi che hanno coinvolto i suoi operai. L'azienda, situata nello sterminato complesso industriale di Shenzhen (nella Cina meridionale), ha deciso di assoldare un milione di robot per aumentare l'efficienza e ridurre il costo del lavoro.

Grosso investimento - Terry Gou, fondatore di Foxconn, ha annunciato che i robot saranno impiegati per le semplici operazioni di routine, come la verniciatura, saldatura e assemblaggio, tutte operazioni che oggi avvengono manualmente. L'introduzione dei robot sarà graduale: 300mila esemplari entro la fine del 2012 e un milione entro la fine 2014. Un grosso investimento per un'azienda che può già contare su un'infrastruttura di circa 1,2 milioni di persone e 10mila robot. (gt)

Silvia Ponzio

1 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us