Economia

Ristoranti senza fumo? Più affari

Smentite in pieno le paura di ristoratori e albergatori. Senza fumo si guadagna di più. In America.

Ristoranti senza fumo? Più affari
Smentite in pieno le paura di ristoratori e albergatori. Senza fumo si guadagna di più. In America.

Cacciando queste clienti, i ristoratori dello stato di New York hanno aumentato i guadagni.
Cacciando queste clienti, i ristoratori dello stato di New York hanno aumentato i guadagni.

Uno studio, limitato ad uno stato degli Stati Uniti, ha stabilito che il divieto di fumo nei ristoranti, lungi dal bloccare gli affari, li fa aumentare. Pubblicato su una rivista dell'università Cornell, lo studio ha coinvolto ristoranti e alberghi in 5 località dello stato di New York che hanno messo in pratica il divieto di fumo.
I risultati sono stati sorprendenti e certo positivi. Nei ristoranti e negli alberghi con il divieto di fumo sono aumentati i beni consumati, sia cibo che bevande, e di conseguenza sono cresciute le vendite tassabili. Sono aumentati anche gli stipendi per gli impiegati di esercizi che avevano stabilito il divieto di fumo.
Andrew Hyland, l'autore dello studio, afferma: «Questo lavoro dimostra che i responsabili degli esercizi non devono aver paura di mettere in atto il divieto di fumo e dovrebbero anzi accettare qualsiasi proposta che protegga la salute di lavoratori e clienti».

(Notizia aggiornata al 1 luglio 2003)

27 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us