Economia

Reddito minimo universale in Finlandia: i risultati di un test durato due anni

L'esperimento per esplorare la possibilità di una forma alternativa di welfare ha "prodotto" beneficiari più felici e fiduciosi, ma non ha incoraggiato la ricerca di un lavoro.

Sono stati pubblicati i risultati preliminari di un esperimento sociale durato due anni, condotto in Finlandia, con l'obiettivo di valutare nuove forme di contrasto alla disoccupazione. La Social Insurance Institution (FSII) del Paese ha reso noti gli esiti dell'erogazione, per 24 mesi, di un reddito minimo universale incondizionato a un gruppo di 2.000 cittadini: uno stipendio garantito di 560 euro al mese (sufficienti a pagare la metà di un affitto di un appartamento di 80 metri quadri a Helsinki) di cui poter beneficiare senza vincoli di spesa e senza l'obbligo di cercare un impiego, mantenuto anche se - nel periodo - si fosse trovato un posto di lavoro - ne avevamo scritto in Denaro gratis: l'esperimento dei finlandesi.

Rispetto a un altro gruppo di persone che ha ricevuto un normale sussidio di disoccupazione (con vincoli), i beneficiari di questo reddito base sono risultati complessivamente più felici e meno stressati, ma non hanno trovato lavoro con più facilità. Il test è uno dei più lunghi e completi esperimenti governativi per sondare la possibilità di garantire standard di vita dignitosi - in termini di alloggio, cibo, cura della salute e integrazione con la comunità - in un futuro in cui l'automazione potrebbe accrescere, in poche generazioni, il livello di disoccupazione (uno scenario sul quale non tutti la vedono allo stesso modo).

più felici, ma non più occupati. I volontari, tra i 25 e i 58 anni di età, sono stati scelti a sorte tra coloro che già beneficiavano di integrazioni di disoccupazione: la differenza è che, per questo tipo di erogazione, non erano previste restrizioni sugli acquisti possibili, né programmi obbligatori di reinserimento nel mondo del lavoro. L'esperimento è durato dal gennaio 2017 alla fine di dicembre 2018, e al termine del periodo, i cittadini inseriti nel programma e quelli di un gruppo di controllo hanno risposto a una serie di domande sul loro stato di salute e sull'attuale situazione occupazionale.

Oltre la metà dei beneficiari ha riferito un ottimo o un buono stato di salute, rispetto al 46% di chi aveva ricevuto il normale sussidio di disoccupazione. I destinatari del "reddito senza vincoli" hanno anche espresso maggiore fiducia nel governo e sulla propria situazione futura, anche se la disoccupazione, in questo gruppo, è rimasta agli stessi livelli di quella del gruppo di controllo. Scopo dell'esperimento era verificare se la diversa modalità di sostegno economico influisse sul comportamento delle persone e sulla loro volontà di trovare un impiego.

15 febbraio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us