Economia

Rc auto: costi in aumento per 700.000 automobilisti

La pandemia ha causato un calo del 40,5% nel numero di sinistri denunciati alle assicurazioni. A dicembre 2020 il premio medio in diminuzione del 12,03%.
[Contenuto sponsorizzato]

Notizie in chiaroscuro per gli automobilisti italiani in questo inizio di anno. Se da un lato sono ben 700.000 quelli che, avendo denunciato alla propria compagnia un sinistro con colpa avvenuto nel 2020 dovranno cambiare classe di merito e, quindi, spendere di più per assicurare l'auto, dall'altro coloro che non hanno causato incidenti beneficeranno di un'importante riduzione di costo visto che, secondo l'analisi di Facile.it, il premio medio richiesto per una copertura Rc auto a dicembre 2020 era pari a 471,65 euro, ovvero il 12,03% in meno rispetto al dato rilevato un anno prima.

I numeri arrivano da una corposa analisi svolta su un campione di più di 640.000 preventivi fatti da automobilisti che hanno scelto di rinnovare l'assicurazione auto su Facile.it e, a questo scopo, hanno indicato se avevano o meno causato incidenti nel 2020.

Ad un primo sguardo il numero dei denuncianti sinistro con colpa appare alto, ma come evidenziano dal comparatore è in realtà notevolmente inferiore rispetto a quello dell'anno precedente. Si tratta di una riduzione superiore al 40% (40,5% il dato puntuale) causata soprattutto dalle limitazioni agli spostamenti che, da marzo in poi, il Governo ha imposto per frenare la diffusione dei contagi da Covid-19.

I due lockdown vissuti in Italia hanno sensibilmente ridotto il numero di veicoli che erano presenti sulle strade e questo ha prodotto un calo dei sinistri denunciati nel corso del 2020 e, come conseguenza ulteriore, anche la riduzione della cifra necessaria per assicurare un'auto tanto che, come anticipato prima, secondo l'osservatorio condotto su un campione di 7.659.162 preventivi di rinnovo RC auto su Facile.it* per acquistare la copertura di un veicolo a dicembre 2020 servivano, in media, 471,65 euro, importo inferiore del 12,03% rispetto a quello necessario a dicembre 2019.

L'identikit di chi cambierà, in peggio, la propria classe di merito. Se si analizza il profilo degli assicurati che subiranno gli aumenti si scoprono dati interessanti; dividendo il campione in base al sesso si vede che a denunciare un sinistro con colpa sono stati il 2,06% degli uomini ed il 2,47% delle donne mentre, sempre considerando i valori medi, l'età di chi ha dichiarato di aver causato un incidente nel 2020 è di poco superiore a 48 anni. La percentuale di denuncianti sinistro è pari all'1,84% fra gli under 21 e sale fino al 2,99% se si considerano solo gli over 65.

Guardando alla professione dell'assicurato emerge che i pensionati sono risultati la categoria che, percentualmente, ha dichiarato più sinistri con colpa (2,87%). A seguire artigiani (2,34%), agenti di commercio (2,32%) e liberi professionisti (2,25%); membri delle forze armate (1,43%), studenti (1,66%) e imprenditori (1,98%) quelli che hanno denunciato meno sinistri.

L'analisi ha ribadito anche il legame tra sinistri e distanze percorse; chi ha denunciato un sinistro con colpa percorre mediamente il 4,5% di chilometri in più rispetto a chi non ha causato incidenti. Unica eccezione, ancora una volta, i pensionati, che nonostante percorrano mediamente distanze ridotte, sono quelli che, percentualmente, hanno dichiarato più sinistri con colpa.

I dati regionali. Osservando i dati raccolti da Facile.it su base regionale, saltano all'occhio differenze importanti. A livello nazionale la percentuale di chi ha denunciato alla propria assicurazione di aver causato un sinistro è pari al 2,21%, ma si sale fino al 3,17% in Liguria, al 2,82% in Umbria, al 2,66% in Toscana e al 2,53% nelle Marche.Notevolmente inferiori alla media, invece, i dati percentuali rilevati in Basilicata (1,33%) Calabria (1,38%) e Trentino-Alto Adige (1,74%).

*L'Osservatorio auto di Facile.it calcola il premio di assicurazione RC auto medio e le sue variazioni negli ultimi 12 mesi. Per calcolare tali dati, Facile.it si è avvalso di un campione di 7.659.162 preventivi effettuati in Italia dai suoi utenti tra il 1 dicembre 2019 e il 31 dicembre 2020 e i relativi risultati di quotazione prodotti. Facile.it confronta le compagnie assicurative elencate a questa pagina.

I contenuti di questo articolo sono stati prodotti integralmente da Facile.it

13 gennaio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us