Economia

Quanto valgono i follower e un profilo di Twitter?

E profili: a chi appartengono, all'azienda o ai dipendenti?

Quanto vale un seguace su Twitter? A chi appartiene? Dimentica le solite domande, quelle che ci hanno fatti scervellare per secoli - il futuro è lungo centoquaranta caratteri. E cinguetta. Chiedi al trentottenne Noah Kravitz, per esempio.

“Aumentano i profili aziendali. Ed entrano in tribunale.”

Inseguiti e inseguitori - Noah è diventato una piccola celebrità in rete grazie al suo lavoro sistematico di... distruzione e ricostruzione di telefoni cellulari. Ha iniziato la sua carriera come blogger nel 2006, scrivendo per Phonedog da cui si è licenziato l'anno scorso. E il sito adesso minaccia di fargliela pagare cara: 2,5 dollari per ogni follower che Noah si è conquistato su Twitter negli ultimi anni, moltiplicato per il numero dei suddetti seguaci, al momento della rottura, ossia diciassettemila. Insomma, a conti fatti, un totale di quasi trecentoquarantamila dollari. Al momento i cinguettii di Noah sono seguiti da ben ventiduemila persone. Che sia questo successo ad avere dato alla testa dei suoi ex datori di lavoro?

Tantisimi follower - Ogni separazione non è mai indolore, ma sembrava che Noah fosse riuscito ad accordarsi con Phonedog. Erano, per dirla come si direbbe in altre occasioni, “rimasti amici”. Una volta date le dimissioni dal sito, il blogger ha ottenuto di mantenere il suo profilo su Twitter, a patto di continuare a segnalare i contenuti del sito per il quale lavorava, ma pare avere fatto un errore imperdonabile: cambiare il suo nome utente, eliminando ogni riferimento al suo passato dal profilo pubblico. Una mossa che i tipi di Phonedog non hanno apprezzato, al punto di decidere di portarlo in tribunale.

Cinguetii di valore - Toccherà a un giudice stabilire se e quanto valga ogni individuo che ha scelto di seguire i tweet di Noah negli ultimi anni, e a chi "appartenga" - se al trentottenne americano o al sito che ha contribuito alla sua fama. Creando un precedente non da poco per i sempre più numerosi lavoratori del web. È sempre più cospicua, infatti, la schiera di aziende che stanno scegliendo i social - che si tratti di Twitter, di Facebook o di Google Plus - per interagire con i propri utenti. Il successo di queste pagine dipende dalla bravura di chi le cura, come nel caso di Noah, o dalla fama dell'azienda? (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

27 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us