Considerando il numero totale di ore lavorate in un Paese, diviso per la media del numero totale di lavoratori, l’Ocse (l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico che riguarda 34 Paesi sviluppati), attribuisce il record alla Corea del Sud, con un numero medio di ore lavorate per occupato e per anno di 2.256 (dato 2008).
(Al lavoro i chiaccheroni rendono di più - Le donne snelle guadagnano di più?)
Stakanovisti
La media dei Paesi Ocse è di 1.739 ore, 73 in meno rispetto al 2000. L’Italia, con 1.773 ore, si colloca nelle prime posizioni: prima degli stakanovisti per antonomasia, i giapponesi, e prima ancora degli americani. La possibile spiegazione? L’Italia è uno dei Paesi con il minor tasso di occupazione femminile, per cui con minor numero di giorni persi complessivamente per maternità, ma anche per malattie.
(Da cosa deriva il termine ''Stacanovista''?)
Quanto si lavora nel mondo?
