Economia

Quanto guadagna il nuovo CEO di Yahoo?

Guadagna una gran bella cifra tra stipendio base, azioni e bonus.

L’annuncio del cambio della guardia di Yahoo è recentissimo. E, chiacchiere sul futuro del colosso a parte, tutti adesso sono curiosi di fare quattro conti in tasca a Scott Thompson, il nuovo amministratore delegato che ha occupato una posizione “vagante” per mesi.

“Yahoo ha convinto Thompson a suon di milioni tra stipendio base, bonus e azioni”

Conti in tasca - Se sei un nostro fedele lettore, saprai già anche chi è Scott Thompson, il nuovo CEO di Yahoo che ha mollato PayPal - del gruppo eBay - per andare a occuparsi delle sorti della più celebre azienda colorata di viola. Un’occasione d’oro, per lui, non solo per le sfide che dovrà affrontare, ma anche per quello che guadagnerà. Facendo due conti, Scott si metterà in tasta, tra stipendio base, bonus, incentivi e azioni, la bellezza di oltre 27 milioni di dollari. Tra qualche se, e molti ma…

Bonus, azioni e chissà - I suoi guadagni dipenderanno in gran parte dalle performance della sua nuova azienda - forse per stimolarlo a fare del suo meglio! - ma è comunque una cifra da capogiro. Il suo stipendio base sarà di un milione all’anno con un bonus garantito di un altro milione (o forse due) in base all’andamento di Yahoo. Gli viene, inoltre, concesso un pacchetto di azioni del valore di 11 milioni più 5 milioni una tantum per la sua assunzione. Non è finita qui perché Yahoo, per compensare la rinuncia a bonus e futuri introiti che avrebbe ricevuto da PayPal, aggiunge altro milione e mezzo, più altre azioni del valore di 6,5 milioni. Ah, e se poi resisterà in Yahoo fino al prossimo anno, c’è un altro milione che lo aspetta.

Un sacco di soldi - Fioccano già in rete le polemiche, ma credo che Thompson sia troppo impegnato a prendere le redini della sua nuova azienda per preoccuparsene… e poi, se questo è il sogno americano, non potrà che pensare: non svegliatemi! (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

9 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us