Economia

Quanto distano le città da qualunque punto della Terra: le mappe

Un progetto quantifica e illustra i tempi necessari, ovunque ci si trovi, per raggiungere il primo importante centro urbano: un esercizio che ha portato a galla alcuni dati interessanti.

Una collaborazione internazionale di ricercatori che comprende esperti di Google e dell'Università di Oxford con il Malaria Atlas Project, ha creato una serie di mappe che mostrano i tempi di spostamento tra ogni luogo del mondo e le grandi città. Il lavoro descritto su Nature mette in luce alcuni aspetti relativi a urbanizzazione, accessibilità dei servizi e disuguaglianze economiche.

In un contesto storico che vede ormai azzerate le distanze "virtuali", poter raggiungere fisicamente i luoghi in cui i servizi economici, sanitari e scolastici si concentrano è ancora una necessità cruciale per molti.

Il metodo. Per capire quanto tempo richieda arrivare alla più vicina città di almeno 50 mila abitanti dai vari punti del pianeta, i ricercatori hanno incrociato i dati di Open Street Map (relativi alle strade, anche rurali, disponibili) e del Google roads database (per stimare la distanza dalle strade), ottenendo una sintesi dell'accessibilità urbana mondiale aggiornata al 2016 - quella precedente risaliva al 2000. Come tipo di trasporto si è scelto di mappare quello via terra - strade, ferrovie - e via acqua (per esempio su fiumi), escludendo invece il trasporto aereo.

Forbice ampia. Si è così osservato, per esempio, che l'80% delle persone nel mondo vive entro un'ora di distanza da una città, con una notevole differenza, però, tra Paesi a reddito alto e non: nei primi gode di questo vantaggio il 90,7% della popolazione, in quelli più poveri, concentrati nell'Africa sub-sahariana, soltanto il 50,9%. Anche in questo caso è dunque evidenziata la forte correlazione tra reddito basso e inaccessibilità dei servizi, un punto di cui ricordarsi in vista degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Che cosa emerge. Le mappe (che potete esplorare qui) confermano in parte quanto già sappiamo - per esempio che le aree desertiche, anche in Paesi ad alto reddito come l'Australia, sono particolarmente isolate - ma rivelano anche qualche sorpresa: nonostante l'abbondanza di aree rurali, negli USA, soltanto una bassa percentuale di popolazione vive distante da una città.

14 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us