Economia

Quanti soldi devi guadagnare per essere felice?

Ognuno è un caso a sé, ma ecco per vostra curiosità la somma esatta - e tassativamente da non superare.

I soldi danno la felicità? La domanda è antica e aveva già avuto una risposta: danno la felicità a patto che si utilizzino per avere tempo libero. Oggi un nuovo studio condotto dal Dipartimento di Scienze Psicologiche della Purdue University (Usa) racconta qualcosa in più: in parole poverissime, i soldi fanno la felicà a patto che non siano troppi. Superata una certa soglia, pare, la felicità diminuisce.

Milionari. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour individua la soglia critica: nella media, il reddito ideale per essere globalmente soddisfatti è 95.000 dollari all'anno (circa 80.000 euro, al cambio di marzo 2018), al netto di tasse e gabelle, è naturale.

Per stare emotivamente sereni basta anche qualcosa in meno: 48-60.000 euro l'anno, gli uni per gli altri, perché per le famiglie con bambini si stima che l'asticella sia un po' più alta. Comunque, la forbice cambia in base al Paese: il reddito ideale più alto è atteso in Australia e in Nuova Zelanda, quello più basso in America Latina e nei Caraibi.

Per definire i massimali i ricercatori si sono serviti dei dati raccolti da una società di consulenza americana, la World Gallup World, che ha mappato oltre 1,7 milioni di persone dai 15 anni in su, di 164 Paesi.

Non superare la soglia. Lo studio ha anche provato a spiegare perché una volta raggiunta la soglia limite sarebbe bene non superarla.

I soldi - spiegano i ricercatori - rendono felici se soddisfano necessità primarie, come avere una casa, fare fronte alle spese, condurre una vita dignitosa. Soddisfatte queste, il rischio è di entrare in una spirale di bisogni indotti e superflui che non favoriscono la serenità.

Poco conta se si è uomo o donna: secondo gli studiosi questa differenza è marginale. Piuttosto, incide il grado di istruzione: chi ha studiato di più ha una soddisfazione maggiore se raggiunge standard economici elevati, probabilmente perché è sottoposto a una pressione maggiore confrontandosi con chi è dello stesso ceto sociale.

5 marzo 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us