Economia

Quando nasce la prima pensione?

Le origini (antiche) del sistema di previdenza sociale.

Fin dall’antichità, le famiglie nobili erano solite assegnare ai servitori più fedeli una rendita che permettesse loro di vivere anche quando, a causa dell’età, non erano più abili al lavoro. Il primo esempio di pensione simile a quello attuale comparve però solo nel 1889, quando il cancelliere tedesco Bismarck promulgò una legge che garantiva un’assicurazione pensionistica ai lavoratori dipendenti, dopo una certa età.

previdenza. In Italia, l’anno prima (1888), era stata fondata la Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia per gli operai: un’assicurazione volontaria, integrata da un contributo dello Stato e degli imprenditori. Nel 1919 divenne obbligatoria per 12 milioni di persone. Dalla fine degli Anni ’50, secondo l’articolo 38 della Costituzione, il diritto alla pensione è esteso a tutti i lavoratori.

Precedenti. Tuttavia, altre forme di assistenza pensionistica da parte dello Stato, sia pure informali e non regolamentate in modo preciso, furono erogate ai reduci della guerra di indipendenza americana (1775-1783) e poi di quella di civile (1861-1865).

27 agosto 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us