Con una dimensione di 27,5 x 38 mm, il primato spetta al biglietto da 10 bani (nella foto sopra), stampato nel 1917 dal ministero delle Finanze rumeno.
È di colore verde-arancio, ritrae la figura del re Ferdinando I e lo stemma del Paese, e fu a causa del periodo di crisi legato alla Prima guerra mondiale che si decise l’emissione d’urgenza di una banconota con misure e valore tanto ridotti.
In Italia il record va al biglietto da 1 lira Luogotenenza del 1944 (78 x 42 mm), una banconota progettata per circolare indipendentemente dalla forma istituzionale che lo Stato avrebbe assunto. Infatti fu stampato nel luglio del 1946, a proclamazione della Repubblica già avvenuta.
Il Guinness dei primati cita inoltre il taglio da 1/3 di pfenning emesso dalla città tedesca di Passau, che nel 1920 stampò un biglietto di 18x18,5 mm: un francobollo.