Economia

I segreti della mente

Due scienziati di fama mondiale, il neuroscienziato Moran Cerf e l'economista Dan Ariely, raccontano le loro ricerche sul funzionamento del cervello e sui nostri comportamenti “irrazionali”.

Che cosa succede nel nostro cervello quando vediamo un'opera d'arte, o quando ci appassioniamo a un argomento? È possibile “manipolare” la nostra mente per convincerci a fare qualcosa? E come cambiano i nostri comportamenti quando ci sono di mezzo i soldi?

Sono alcune delle questioni che due scienziati di fama mondiale affrontano nel corso di un evento TEDx che potete vedere nel video qui sopra a partire dalle 19:30 del 19 marzo 2019.

L'evento si tiene nel borgo di Portopiccolo, nel Golfo di Trieste, e fa parte delle attività di preparazione all'EuroScience Open Forum (ESOF) che si terrà nel 2020 nel capoluogo friulano.

Protagonisti della serata sono l'economista comportamentale Dan Ariel, docente alla Duke University negli Usa, e il neuroscienzato Moran Cerf, della Kellogg School of Management.

Dan Ariel è noto per i suoi studi su come le persone basano spesso le proprie decisioni su presupposti che potremmo definire più “umani” che razionali, per esempio per quel che riguarda il pagamento delle tasse, le motivazioni personali, il lavoro. I suoi TED sono stati seguiti da 5,4 milioni di ascoltatori.

Moran Cerf è un ex hacker, diventato neuroscienziato ed esperto di neuro-marketing dopo aver lavorato anche con il co-scopritore del DNA Francis Crick. «Il cuore dell'hacking consiste nel capire le persone», ha dichiarato in un'intervista alla testata Forbes. «Gli artisti, gli hacher, i buoni investitori hanno tutti in comune il fatto di essere molto bravi nell'entrare nella testa degli altri».

Cerf si occupa di temi di grande fascino ed enorme potenziale impatto sociale, come la capacità di manipolare i ricordi, i sogni e le decisioni delle persone.

18 marzo 2019 Andrea Parlangeli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us