Economia

I segreti della mente

Due scienziati di fama mondiale, il neuroscienziato Moran Cerf e l'economista Dan Ariely, raccontano le loro ricerche sul funzionamento del cervello e sui nostri comportamenti “irrazionali”.

Che cosa succede nel nostro cervello quando vediamo un'opera d'arte, o quando ci appassioniamo a un argomento? È possibile “manipolare” la nostra mente per convincerci a fare qualcosa? E come cambiano i nostri comportamenti quando ci sono di mezzo i soldi?

Sono alcune delle questioni che due scienziati di fama mondiale affrontano nel corso di un evento TEDx che potete vedere nel video qui sopra a partire dalle 19:30 del 19 marzo 2019.

L'evento si tiene nel borgo di Portopiccolo, nel Golfo di Trieste, e fa parte delle attività di preparazione all'EuroScience Open Forum (ESOF) che si terrà nel 2020 nel capoluogo friulano.

Protagonisti della serata sono l'economista comportamentale Dan Ariel, docente alla Duke University negli Usa, e il neuroscienzato Moran Cerf, della Kellogg School of Management.

Dan Ariel è noto per i suoi studi su come le persone basano spesso le proprie decisioni su presupposti che potremmo definire più “umani” che razionali, per esempio per quel che riguarda il pagamento delle tasse, le motivazioni personali, il lavoro. I suoi TED sono stati seguiti da 5,4 milioni di ascoltatori.

Moran Cerf è un ex hacker, diventato neuroscienziato ed esperto di neuro-marketing dopo aver lavorato anche con il co-scopritore del DNA Francis Crick. «Il cuore dell'hacking consiste nel capire le persone», ha dichiarato in un'intervista alla testata Forbes. «Gli artisti, gli hacher, i buoni investitori hanno tutti in comune il fatto di essere molto bravi nell'entrare nella testa degli altri».

Cerf si occupa di temi di grande fascino ed enorme potenziale impatto sociale, come la capacità di manipolare i ricordi, i sogni e le decisioni delle persone.

18 marzo 2019 Andrea Parlangeli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us